Una nuova ondata di preoccupazione ha investito i cieli europei, in particolare quelli della Germania. L’aeroporto di Monaco di Baviera, il secondo scalo più affollato della nazione, ha vissuto una serata di caos e disagi a causa dell’avvistamento di diversi droni non identificati. L’episodio è avvenuto il 29 marzo 2025, quando poco dopo le 22:00 è scattato l’allerta: luci in movimento sono state rilevate sopra le piste, accompagnate da segnali radar anomali, costringendo le autorità a sospendere immediatamente i voli.
Conseguenze dell’episodio
Le conseguenze sono state significative: ben diciassette voli sono stati cancellati e quindici aerei sono stati dirottati verso altri scali. Migliaia di passeggeri si sono ritrovati bloccati a terra, creando una situazione di grande frustrazione. Solo alle 7:00 del mattino successivo, le operazioni di volo hanno iniziato a riprendere lentamente, ma l’aeroporto ha avvertito che ritardi e disagi sarebbero continuati per l’intera giornata.
Minaccia persistente
Questo episodio rappresenta il secondo caso di questo tipo in meno di un mese, spingendo la Germania a considerare la questione come una minaccia persistente. Sebbene la matrice di questi eventi rimanga sconosciuta, non si esclude un possibile coinvolgimento di Mosca. Le autorità russe, tuttavia, hanno respinto ogni accusa, definendo tali affermazioni come provocazioni occidentali. La situazione continua a tenere sotto pressione le forze di sicurezza e le autorità aeroportuali, che stanno lavorando per garantire la sicurezza dei voli e dei passeggeri.