La storia di Pimpa, la celebre cagnolina a pois, ha avuto inizio nel 1975 quando il suo creatore, Altan, realizzò un semplice disegno per intrattenere sua figlia Francesca. Quella piccola cagnolina, caratterizzata da lunghe orecchie e occhi curiosi, ha conquistato il cuore di generazioni intere, diventando uno dei personaggi più iconici del panorama dei fumetti e dell’animazione italiana. Da allora, Pimpa ha fatto molta strada, comparendo su diverse pubblicazioni e persino in una rivista dedicata, oltre a essere protagonista di un cartone animato trasmesso dalla Rai.
Il percorso di Pimpa non si è limitato ai confini nazionali. Infatti, nel 2025, ha avuto l’opportunità di partecipare a Expo 2025 Osaka con il volume “Pimpa viaggia in Italia”, un progetto realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e tradotto in dodici lingue per raggiungere un pubblico globale. Questo progetto ha permesso a Pimpa di essere ambasciatrice della cultura italiana nel mondo, dimostrando la sua versatilità e il suo fascino senza tempo.
Il musical di Pimpa: un nuovo capitolo
Dopo aver conquistato il mondo della carta e della televisione, Pimpa è pronta a debuttare nel mondo del teatro con “Pimpa. Il Musical a Pois”. Questo spettacolo, frutto della collaborazione tra Fondazione Aida Ets e Altan, è stato scritto dallo stesso autore con la regia di Enzo D’Alò. Dopo il debutto avvenuto all’Estate Teatrale Veronese, il musical intraprenderà una tournée che partirà il 5 ottobre da Bassano del Grappa e proseguirà il 12 ottobre al Teatro Manzoni di Milano. La tournée si estenderà fino alla fine dell’anno, toccando città come Trento, Trieste, Brescia, Gorizia, Torino e Verona.
Un omaggio a Shakespeare
In un’intervista rilasciata all’ANSA, Altan ha rivelato che l’idea di integrare elementi shakespeariani nel musical è stata pensata insieme a D’Alò, in un omaggio alla città di Verona, famosa per le sue connessioni con il grande drammaturgo inglese. Nel corso dello spettacolo, Pimpa avrà un incontro sorprendente con Shakespeare, che apparirà direttamente dalla brughiera, aggiungendo un ulteriore strato di magia e creatività alla storia. Il cast del musical include talenti come Gloria Zamprogno, Jacopo Violi, Matteo Fresch e Irene Albanese, pronti a dare vita a questa avventura colorata e piena di sorprese.
Con la sua capacità di evolversi e adattarsi nel tempo, Pimpa continua a incantare e divertire, dimostrando che la fantasia non ha limiti e che i sogni possono prendere forma in modi inaspettati.