Incendi boschivi: oltre 66mila interventi dei Vigili del Fuoco da metà giugno

Marianna Perrone

Ottobre 4, 2025

Dal 15 giugno al 3 ottobre 2025, i vigili del fuoco hanno registrato un totale di 65.878 interventi per affrontare incendi boschivi e di vegetazione, segnando un incremento di 10.401 interventi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato evidenzia un aumento significativo delle operazioni di soccorso in un periodo di emergenza ambientale.

Attività della flotta aerea

Durante il medesimo lasso di tempo, la flotta aerea del Corpo nazionale ha effettuato un totale di 4.942 ore di volo dedicate a missioni antincendio. In aggiunta, sono stati eseguiti 22.514 lanci di sostanze estinguenti per combattere le fiamme e limitare i danni causati dagli incendi. Nella settimana che va dal 27 settembre al 3 ottobre, le squadre del Corpo nazionale hanno portato a termine 1.126 interventi.

Incendi per regione

In Calabria si è registrato il numero più elevato di incendi, con i vigili del fuoco che hanno effettuato 196 interventi. Altre regioni gravemente colpite includono il Lazio, con 160 interventi, la Sicilia, con 141 interventi, e la Campania, che ha visto 139 interventi. Questo quadro rappresenta un chiaro indicativo della gravità della situazione incendiaria in diverse aree del Paese.

Impegno delle squadre a terra

Nell’ultima settimana, la flotta aerea ha effettuato 10 interventi mirati al contrasto degli incendi boschivi. A terra, le squadre hanno lavorato intensamente, accumulando un totale di 1.201 ore di lavoro per contenere i roghi e garantire la sicurezza delle comunità locali. L’impegno dei vigili del fuoco e della flotta aerea continua a essere cruciale in un contesto di crescente rischio incendi, sottolineando la necessità di risorse e strategie efficaci per la gestione delle emergenze ambientali.

×