Immigrazione italiana in Brasile: l’inaugurazione del premio ItaliaNoRio

Marianna Perrone

Ottobre 4, 2025

La prima edizione del premio ItaliaNoRio è stata ufficialmente lanciata, un’iniziativa volta a rafforzare i legami tra Italia e Brasile, celebrando oltre 150 anni di storia dell’immigrazione italiana nel Paese sudamericano. Questo riconoscimento, presentato dalla Camera Italo-Brasiliana e dal Consolato Generale di Rio de Janeiro, sarĂ  conferito il 21 febbraio 2025, in concomitanza con la Giornata Nazionale dell’Immigrato Italiano in Brasile, istituita per legge nel 2008.

Dettagli sul premio

Il premio ItaliaNoRio è destinato a progetti e individui che contribuiscono a valorizzare la cooperazione bilaterale in vari settori, spaziando dall’economia alla cultura. Le categorie premiate includeranno aree come la sostenibilitĂ , l’innovazione industriale, la gastronomia, la cultura, l’educazione, l’impatto sociale e i giovani talenti. Le candidature sono aperte e gratuite fino al 3 dicembre 2025, tramite il sito ufficiale premioitalianorio.com.br, e sono rivolte a persone e istituzioni che hanno realizzato iniziative significative negli stati di Rio de Janeiro ed Espirito Santo.

Menzione speciale

Un’importante menzione speciale del premio sarĂ  dedicata a Jean Guagni Dei Macovaldi, figura pionieristica della Camera Italo-Brasiliana. Giunto da Rapallo a Rio de Janeiro nel 1946 per lavorare nel settore delle pietre ornamentali, Guagni ha costruito una carriera che ha avuto un impatto duraturo.

Parole della presidente

Renata Novotny, presidente della Camera Italo-Brasiliana del Commercio e dell’Industria, ha dichiarato: “Il premio ItaliaNoRio è concepito per valorizzare il contributo degli italo-discendenti e delle imprese italiane nello sviluppo economico e culturale di Rio de Janeiro. In un periodo in cui la cittĂ  riafferma il suo ruolo strategico, il premio riconosce iniziative che uniscono tradizione e innovazione.”

Collaborazione e futuro

Inoltre, Novotny ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra la Camera di Commercio Italiana e il Consolato Generale d’Italia, sottolineando come questa sinergia rafforzi i legami tra gli investimenti italiani e il tessuto imprenditoriale locale. Il premio si propone di essere un catalizzatore per nuove partnership, occupazione e visibilitĂ  internazionale, contribuendo così a un futuro di crescita e cooperazione.

Ă—