Il settore della bellezza sta attraversando una fase di profonda metamorfosi. Nel 2025, il digitale si è affermato come il principale motore dello shopping, grazie all’espansione dell’eCommerce, del social commerce e all’adozione di tecnologie innovative come la realtà aumentata e le prove virtuali. L’esperienza di acquisto si sta evolvendo in una direzione sempre più ibrida e personalizzata: sebbene i negozi fisici continuino a essere punti di riferimento, è il digitale a influenzare le scelte dei consumatori, regalando loro una gamma di opzioni, trasparenza e convenienza.
Con l’aumento della presenza online, i prodotti di bellezza, dai profumi al make-up, dai trattamenti viso agli accessori, non si limitano più a essere venduti nelle tradizionali profumerie. I consumatori italiani si sono orientati verso il digitale, attratti dalla varietà , dalla convenienza e dall’innovazione tecnologica, spesso influenzati dai profili social che seguono. Secondo i dati di idealo, un portale internazionale di comparazione prezzi, nell’ultimo anno l’interesse per i prodotti di bellezza venduti online ha subito un notevole incremento, con diverse categorie che hanno registrato una crescita superiore al 200% rispetto all’anno precedente.
Cosa si cerca online
Quando si discute di beauty routine, il pensiero corre principalmente alle donne, ma anche gli uomini stanno mostrando un crescente interesse per la cura personale. Le ricerche di prodotti di bellezza maschili stanno crescendo in modo significativo, quasi quanto quelle femminili. La cura dei capelli si conferma la categoria più ricercata, con un aumento che supera il 200%, comprendendo non solo shampoo e balsami, ma anche maschere, sieri e trattamenti specifici per ottenere una chioma impeccabile. Un dato interessante è che i prodotti per lo styling dei capelli, per gli uomini, continuano a mostrare un’impennata di oltre il 200%, mentre per le donne si attesta a un notevole 149%. La skin care occupa il terzo posto, con una crescita per entrambi i generi: le ricerche di prodotti per la cura della pelle femminile aumentano quasi del 70%, mentre quelle maschili raggiungono un incremento del 52%, evidenziando come le tendenze nel settore della bellezza stiano superando gli stereotipi di genere. Anche i cofanetti regalo per le donne hanno visto un notevole aumento, rappresentando l’80% delle ricerche totali nella categoria tra settembre 2024 e agosto 2025.
Antonio Pilello, Responsabile della comunicazione di idealo per l’Italia, ha commentato: “Il beauty online non è più un fenomeno di nicchia, ma una realtà consolidata, capace di intercettare esigenze molto diverse: dalla voglia di sperimentare nuovi prodotti alla necessità di risparmiare senza rinunciare alla qualità . La crescita delle ricerche legate alla cura dei capelli e ai prodotti maschili dimostra come la bellezza sia diventata sempre più inclusiva e trasversale.”
Il fattore risparmio
Il tema del risparmio continua a rivestire un ruolo centrale nell’acquisto di prodotti di bellezza. Secondo le analisi della piattaforma, i consumatori che acquistano online possono risparmiare in media fino al 16,5% sui prodotti beauty, con picchi ancora più elevati in determinati periodi stagionali e durante le campagne promozionali. Questo vantaggio si inserisce in un contesto di crescente attenzione ai budget familiari e si affianca al fenomeno del beauty online, che si sta affermando come una realtà in continua espansione. Gli utenti non si limitano più a osservare i prodotti sugli scaffali, ma effettuano acquisti attraverso clic, comparazioni, wishlist e offerte mirate. Il digitale diventa quindi la nuova passerella del beauty, dove routine quotidiana e desiderio, coccole e convenienza, risparmio e scoperta si intrecciano. Questa transizione segna un cambiamento che va oltre il semplice trend, rappresentando il futuro del mercato, sempre più digitale, inclusivo e accessibile.