Il Giappone si avvicina alla prima donna premier: Takaichi eletta leader Ldp

Marianna Perrone

Ottobre 4, 2025

Il Partito Liberal Democratico giapponese ha recentemente eletto la 64enne Sanae Takaichi come nuovo leader, un passo che potrebbe segnare un momento storico per il Giappone. Takaichi, ex ministro della Sicurezza economica, si prepara a diventare la prima donna a ricoprire la carica di premier nel Paese. Questo risultato è emerso da un ballottaggio che ha visto contrapporsi la politica originaria di Nara al ministro dell’Agricoltura Shinjiro Koizumi, noto per essere il figlio del celebre ex primo ministro Junichiro Koizumi.

Il ballottaggio decisivo

Il ballottaggio si è svolto in un clima di grande attesa, con Takaichi che ha ottenuto un consenso significativo, conquistando 185 voti contro i 156 del suo avversario Koizumi. Questo esito è stato particolarmente rilevante, non solo per la leadership del partito, ma anche per il futuro politico del Giappone. Takaichi è considerata una figura di spicco all’interno dell’ala più conservatrice del Partito Liberal Democratico e viene vista come la “delfina” dell’ex primo ministro Shinzo Abe, assassinato nel 2022. La sua vittoria potrebbe riflettere un desiderio di continuità nelle politiche conservatrici che hanno caratterizzato il governo giapponese negli ultimi anni.

Le implicazioni della leadership di Takaichi

L’elezione di Sanae Takaichi potrebbe avere un impatto significativo sulla direzione futura del Giappone. Con una carriera politica consolidata e una visione chiara, Takaichi potrebbe portare avanti riforme importanti, in particolare nel settore economico e della sicurezza. La sua esperienza come ministro della Sicurezza economica le conferisce una solida base per affrontare le sfide economiche che il Giappone deve affrontare, tra cui la ripresa post-pandemia e le tensioni geopolitiche nella regione.

Inoltre, la sua leadership potrebbe ispirare una maggiore partecipazione delle donne nella politica giapponese, un aspetto spesso trascurato nel contesto politico nazionale. La nomina di una donna a un ruolo di così alto profilo potrebbe incoraggiare un cambiamento culturale e sociale, contribuendo a una rappresentanza più equa nel governo.

Takaichi si trova ora di fronte a una serie di sfide, tra cui la necessità di unire il partito e di affrontare le aspettative degli elettori. La sua capacità di navigare in questo contesto complesso sarà cruciale per il suo successo come leader e per il futuro del Giappone.

×