La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 15 al 26 ottobre 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Durante questo evento, si terranno sette Masterclass che vedranno protagonisti importanti figure del panorama cinematografico. Tra i premiati alla carriera ci saranno Richard Linklater e Jafar Panahi, affiancati da registi come Marco Bellocchio, Susan Seidelman e Julien Temple, dal produttore Jeremy Thomas e dallo scrittore e illustratore Brian Selznick.
Masterclass di Richard Linklater e Jafar Panahi
Il lunedì 20 ottobre alle ore 15:30, la Sala Sinopoli accoglierà Richard Linklater, uno dei più influenti cineasti americani contemporanei. Durante la Masterclass, Linklater presenterà il suo ultimo lavoro, Nouvelle Vague, un film che ha ricevuto consensi al recente Festival di Cannes. La sua carriera è caratterizzata da opere che esplorano il tempo e le relazioni umane, rendendolo un autore di riferimento nel panorama cinematografico.
Giovedì 23 ottobre, alle ore 16:00, sarà la volta di Jafar Panahi, un maestro del cinema iraniano, noto per il suo approccio audace e critico. In questa Masterclass, Panahi discuterà del suo film Un simple accident, che ha trionfato a Cannes con la Palma d’oro. La sua presenza alla Festa è un’opportunità per riflettere su temi di grande rilevanza sociale e culturale.
Julien Temple e Jeremy Thomas: incontri di grande valore
Il venerdì 17 ottobre, alle ore 16:30, Julien Temple, un regista britannico di grande spessore, terrà una Masterclass intitolata Let It Rock & Roll. La sua carriera, che abbraccia quattro decenni, è stata segnata da una forte connessione con il mondo della musica. Durante l’evento, Temple presenterà il suo documentario I Am Curious Johnny, dedicato al fotografo e designer Jean “Johnny” Pigozzi, in un’esplorazione della cultura visiva contemporanea.
Sabato 18 ottobre, alle ore 16:30, la Sala Sinopoli ospiterà Jeremy Thomas, il produttore vincitore di un premio Oscar. La Masterclass, intitolata Bernardo & Me, si concentrerà sulla sua lunga collaborazione con il regista Bernardo Bertolucci. Thomas condividerà aneddoti e riflessioni su una carriera che ha segnato profondamente il cinema internazionale, in un evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Bernardo Bertolucci.
Brian Selznick, Susan Seidelman e Marco Bellocchio: il potere della narrazione
Martedì 21 ottobre, alle ore 16:30, Brian Selznick, noto autore e illustratore, guiderà la Masterclass Sogni e disegni. Selznick, membro della giuria del Concorso Progressive Cinema, è famoso per il suo libro La straordinaria invenzione di Hugo Cabret, da cui è stato tratto il film di Martin Scorsese. Il suo nuovo romanzo, Run Away With Me, ambientato a Roma, sarà pubblicato in Italia da Mondadori nel 2025.
Il venerdì 24 ottobre, alle ore 11:30, Susan Seidelman presenterà la Masterclass Cinema Into the Groove. Famosa per il suo film Cercasi Susan disperatamente, Seidelman ha aperto nuove strade per le registe americane, combinando cinema femminista e intrattenimento. La sua opera ha avuto un impatto duraturo, contribuendo a ridefinire il ruolo delle donne nel cinema.
Infine, sempre il 24 ottobre, alle ore 16:30, Marco Bellocchio, uno dei più importanti registi italiani, sarà presente per una Masterclass dal titolo Gli anni dei Pugni in tasca, un’opportunità per esplorare la sua visione artistica e il suo contributo al cinema italiano.
La sezione Absolute Beginners offrirà un’opportunità unica per rivedere il percorso di esordio di Pappi Corsicato, che si terrà mercoledì 22 ottobre alle ore 16:30. Corsicato presenterà il suo film Libera, un’opera che ha ricevuto riconoscimenti internazionali e che rappresenta un importante capitolo della sua carriera.