Corteo a Roma a sostegno della Palestina: partecipano decine di migliaia di persone

Marianna Perrone

Ottobre 4, 2025

La manifestazione di sostegno alla causa palestinese ha preso vita oggi, 4 ottobre 2025, a Roma, con un corteo che ha visto la partecipazione di decine di migliaia di persone. I manifestanti si sono radunati a Porta San Paolo, dove hanno esposto striscioni con messaggi chiari e potenti contro l’occupazione e il genocidio in Palestina. L’evento, organizzato per esprimere solidarietà alla Flotilla e a Gaza, ha attirato l’attenzione di numerosi cittadini, rendendo le strade circostanti affollate e vivaci.

Dettagli della manifestazione a Roma

Il corteo ha preso il via da Porta San Paolo, con i partecipanti che hanno seguito le indicazioni degli organizzatori, i quali hanno richiesto di non esporre bandiere di partiti o sindacati, ma di concentrarsi esclusivamente sulla bandiera palestinese. Questo appello ha contribuito a creare un’atmosfera di unità tra i manifestanti, uniti da un obiettivo comune: chiedere la fine delle violenze e il riconoscimento dei diritti del popolo palestinese. I messaggi esposti sugli striscioni erano inequivocabili e riflettevano la determinazione dei partecipanti, con frasi come “Stop complicità con Israele” e “Libertà per Anan, Ali e MansourPalestina libera”.

La marcia ha preso forma nel pomeriggio, con un flusso costante di persone che si dirigevano verso Porta San Giovanni, dove il corteo avrebbe dovuto concludersi. La presenza di un numero così elevato di partecipanti ha dimostrato la crescente sensibilità e il supporto per la causa palestinese tra i cittadini romani, che hanno voluto far sentire la propria voce in un momento cruciale per la regione.

Il contesto della manifestazione

Questo evento si inserisce in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni crescenti in Medio Oriente, dove la situazione in Palestina continua a destare preoccupazioni. La manifestazione di oggi è stata organizzata in risposta a recenti eventi che hanno riacceso i riflettori sulla questione palestinese, portando a un aumento della mobilitazione tra attivisti e cittadini comuni.

Le richieste dei manifestanti non si limitano a esprimere solidarietà, ma mirano anche a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alle conseguenze del conflitto e alle sofferenze del popolo palestinese. La scelta di Roma come luogo per questo corteo non è casuale; la capitale italiana ha una lunga tradizione di attivismo e di mobilitazione sociale, e oggi ha visto un’ulteriore dimostrazione di come i cittadini possano unirsi per una causa comune.

La manifestazione ha avuto un forte impatto visivo, con striscioni colorati e cori che risuonavano tra le strade. La partecipazione massiccia ha rappresentato un chiaro segnale della volontà di molti di far sentire la propria voce in un momento di crisi e di incertezze per il futuro della Palestina.

×