Usa, collisione tra due aerei Delta all’aeroporto LaGuardia di New York

Marianna Perrone

Ottobre 3, 2025

Due aerei della compagnia Delta Airlines sono stati coinvolti in un incidente sulla pista di rullaggio dell’Aeroporto LaGuardia di New York il 3 ottobre 2025. Durante la manovra, l’ala di un velivolo ha colpito il finestrino della cabina di pilotaggio di un altro aereo, causando il ferimento di una persona e di un’assistente di volo. Entrambi i velivoli coinvolti nella collisione, descritta come a bassa velocità, erano jet regionali CRJ-900. Il volo 5047, appena atterrato da Charlotte, North Carolina, è stato colpito dall’ala del volo 5155, in partenza per Roanoke, Virginia.

Dettagli dell’incidente

L’incidente si è verificato nel cuore della notte, intorno all’01:31, quando il volo 5047, proveniente da Charlotte, ha appena toccato terra. L’ala del volo 5155, che stava per decollare, ha impattato il muso del velivolo appena atterrato. Questo scontro ha causato danni significativi e ha suscitato preoccupazione tra i passeggeri e il personale a bordo. I feriti sono stati prontamente assistiti e trasportati presso una struttura sanitaria locale per ricevere le cure necessarie.

Le autorità aeroportuali hanno avviato un’indagine per chiarire le cause di questo incidente. La sicurezza degli aeroporti e delle compagnie aeree è una priorità assoluta, e ogni evento di questo tipo viene esaminato con attenzione per prevenire futuri incidenti. I passeggeri del volo 5047 sono stati trasferiti su un altro aereo per proseguire il loro viaggio, mentre il volo 5155 è stato cancellato.

Reazioni e misure di sicurezza

Le autorità aeroportuali di New York hanno espresso la loro preoccupazione per l’accaduto, sottolineando l’importanza di mantenere elevati standard di sicurezza. In seguito all’incidente, è stata attivata una revisione delle procedure operative per garantire che simili eventi non si ripetano in futuro. Anche il personale di terra è stato sottoposto a formazione aggiuntiva per gestire situazioni di emergenza e migliorare la comunicazione tra i vari reparti.

I passeggeri coinvolti nell’incidente hanno condiviso le loro esperienze, evidenziando il momento di panico e confusione che ha seguito l’impatto. Alcuni di loro hanno descritto l’episodio come spaventoso, mentre altri hanno ringraziato il personale di volo per la loro prontezza nel gestire la situazione.

L’incidente ha anche sollevato interrogativi sulla sicurezza degli aeroporti, in particolare riguardo alla gestione delle manovre a terra. Le compagnie aeree e gli aeroporti stanno lavorando insieme per migliorare le misure di sicurezza e garantire la protezione di passeggeri e personale.

Il 3 ottobre 2025 rimarrà impresso nella memoria di molti, non solo per l’incidente in sé, ma anche per le risposte rapide e coordinate delle autorità e del personale di volo, che hanno contribuito a mitigare le conseguenze di un evento potenzialmente tragico.

×