Sara Mullally diventa la prima donna a ricoprire il ruolo di Arcivescovo di Canterbury

Egidio Luigi

Ottobre 3, 2025

Sarah Mullally, attualmente vescovo di Londra, è stata ufficialmente nominata arcivescovo di Canterbury, diventando così la prima donna a ricoprire questo prestigioso ruolo all’interno della Chiesa d’Inghilterra. La nomina è stata annunciata durante un discorso tenuto il 15 gennaio 2025 nella storica cattedrale di Canterbury, dove Mullally ha messo in evidenza le difficoltà e le incertezze che colpiscono le comunità in tutto il mondo, come i conflitti bellici e i cambiamenti climatici.

Impegno della nuova arcivescovo

Nel suo intervento, la nuova arcivescovo ha espresso il suo impegno nel garantire che la Chiesa continui a dare ascolto alle voci dei sopravvissuti, a prendersi cura delle persone più vulnerabili e a promuovere una cultura di sicurezza e benessere per tutti. Con i suoi 63 anni, Mullally porta con sé un’importante esperienza come ex responsabile infermieristica, un aspetto che potrebbe influenzare il suo approccio pastorale.

Evoluzione della Chiesa d’Inghilterra

La nomina di Mullally rappresenta una tappa fondamentale per la Chiesa d’Inghilterra, che ha iniziato a ordinare donne come sacerdoti nel 1994 e ha accolto la sua prima donna vescovo nel 2015. Questo passo segna un’evoluzione significativa all’interno di un’istituzione tradizionalmente dominata da figure maschili.

Il compito della nuova arcivescovo

Mullally subentra a Justin Welby, l’ex arcivescovo che ha annunciato le sue dimissioni a novembre 2024, dopo che un’indagine indipendente ha rivelato che non aveva informato le autorità competenti riguardo a ripetuti abusi fisici e sessuali perpetrati da un volontario in un campo estivo cristiano, non appena ne era venuto a conoscenza. La nuova arcivescovo è attesa a un compito impegnativo, ma il suo arrivo rappresenta anche una speranza di rinnovamento e di inclusività per la Chiesa d’Inghilterra.

×