Il 3 ottobre 2025, il ministero degli Esteri italiano ha confermato la liberazione di quattro parlamentari italiani, membri della Flottilla, da parte delle autorità israeliane. I politici, tra cui il senatore Marco Croatti, l’eurodeputata Annalisa Corrado, il deputato Arturo Scotto e l’eurodeputata Benedetta Scuderi, erano stati arrestati mentre si avvicinavano alla costa di Gaza. La notizia è stata comunicata ufficialmente dalla Farnesina, che ha seguito attentamente la situazione.
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha mantenuto contatti diretti con il suo omologo israeliano, Saar, esprimendo la necessità di una rapida liberazione dei parlamentari. Dopo intensi colloqui, le autorità israeliane hanno acconsentito al rilascio, permettendo ai politici di essere trasferiti all’aeroporto di Tel Aviv. Qui, riceveranno assistenza dal personale dell’ambasciata italiana per il loro rientro in patria.
Dettagli del rientro in Italia
I quattro parlamentari italiani sono attesi a Roma con il volo IZ 335, in partenza da Tel Aviv alle 10:00 locali, corrispondenti alle 9:00 in Italia. Questo volo rappresenta un momento di sollievo per le famiglie e i sostenitori dei politici, che hanno seguito con apprensione la loro detenzione. L’ambasciata italiana ha inoltre attivato un dispositivo di emergenza, inviando personale del consolato al porto di Ashdod per monitorare la situazione di altri cittadini italiani che potrebbero essere ancora trattenuti.
Il trasferimento dei parlamentari è avvenuto in un contesto di crescente tensione nella regione, e la loro liberazione è vista come un passo positivo nelle relazioni tra Italia e Israele. La Farnesina ha espresso gratitudine per la collaborazione delle autorità israeliane, sottolineando l’importanza della diplomazia in situazioni delicate come questa.
Il contesto della Flottilla
La Flottilla è un gruppo di attivisti e politici che si oppongono al blocco di Gaza, cercando di portare aiuti umanitari nella regione. La presenza di parlamentari italiani a bordo della Flottilla ha suscitato un ampio dibattito politico in Italia, con diverse opinioni sulla legittimità e sull’efficacia di tali azioni. La detenzione dei politici ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza e ai diritti umani, portando a richieste di intervento da parte del governo italiano.
La liberazione dei parlamentari è stata accolta con favore da parte di molti, che vedono in questo evento un segnale di apertura da parte di Israele. Tuttavia, resta da vedere come evolverà la situazione per gli altri membri della Flottilla e per gli italiani ancora trattenuti. La Farnesina continua a monitorare attentamente la situazione, pronta a intervenire per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini italiani all’estero.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA