Il cardinale centenario assume ufficialmente la guida della sua chiesa

Marianna Perrone

Ottobre 3, 2025

Il cardinale Angelo Acerbi, che ha recentemente festeggiato il suo centesimo compleanno, ha ufficialmente preso possesso della sua chiesa titolare, i Santi Angeli Custodi, situata a Roma nel quartiere di Città Giardino. Con un’esperienza di 77 anni di sacerdozio e 51 anni di episcopato, il cardinale Acerbi si distingue come l’unico cardinale nella storia della Chiesa a compiere questo gesto dopo aver raggiunto il traguardo dei 100 anni.

Cerimonia di insediamento

Durante la cerimonia di insediamento, il cardinale ha iniziato con un gesto simbolico, baciando la croce e benedicendo i presenti con l’acqua santa. Successivamente, ha guidato una processione a piedi lungo l’intera lunghezza della chiesa. All’apertura della messa, Monsignor Marco Agostini, cerimoniere pontificio, ha letto la bolla di nomina di Papa Francesco, che aveva elevato Acerbi al rango di cardinale. Il parroco della parrocchia, Padre Joby Emmanuel, ha rivolto un saluto al cardinale e ai partecipanti, evidenziando la celebrazione di un evento straordinario: “Oggi celebriamo anche un dono straordinario: i suoi 100 anni e 9 giorni di vita”, ha dichiarato, esprimendo gratitudine per la serenità che il cardinale Acerbi trasmette.

Possesso della chiesa

Prendendo possesso della chiesa dedicata agli Angeli Custodi nel giorno del suo onomastico, il cardinale ha comunicato ai fedeli di aver ricevuto gli auguri da Papa Leone XIV. “Ringraziandolo, ho informato il Santo Padre di questa celebrazione e l’ho assicurato che avrei chiesto ai partecipanti di unirsi alla mia preghiera affinché i Santi Angeli assistano e confortino il Papa nel suo ministero”, ha affermato il cardinale, esprimendo la sua gioia per essere parte della comunità parrocchiale. Ha inoltre voluto ringraziare “gli amici della comune residenza di Santa Marta in Vaticano che hanno scelto di unirsi alla nostra preghiera”.

Biografia del cardinale

Il cardinale Angelo Acerbi è nato il 23 settembre 1925 a Sesta Godano, in provincia della Spezia. È stato ordinato sacerdote nel 1948 e, nel 1956, è entrato nel Servizio Diplomatico della Santa Sede, prestando servizio in diverse rappresentanze pontificie. Un episodio significativo della sua carriera è stato il periodo in cui San Giovanni Paolo II lo inviò come Nunzio in Colombia, dove, insieme ad altri diplomatici, fu sequestrato per sei settimane dai guerriglieri del “Movimiento 19 de Abril“. Il cardinale Acerbi è stato creato cardinale da Papa Francesco durante il Concistoro del 7 dicembre 2024.

×