Vera Vigevani Jarach, madre delle Madri di Plaza de Mayo, è deceduta oggi, 12 marzo 2025, a Buenos Aires all’età di 97 anni. La sua vita è stata un esempio di resilienza e detterminazione, caratterizzata dalla volontà di mantenere viva la memoria delle vittime della dittatura argentina. Si definiva “una partigiana della memoria” e ha dedicato la sua esistenza a raccontare la sua storia e quella della sua famiglia, segnata da un dolore profondo ma mai dalla resa.
Nascita e origini
Nata a Milano, Vera apparteneva a una famiglia di origine ebrea e si trasferì in Argentina negli anni ’30 per sfuggire alle leggi razziali del regime fascista italiano. La sua vita è stata segnata dalla tragedia, poiché suo nonno, rimasto in Italia, fu deportato e ucciso ad Auschwitz. Inoltre, nel 1976, la sua unica figlia, Franca Jarach, venne sequestrata dalla dittatura militare argentina all’età di soli 18 anni e uccisa in uno dei tristemente noti “voli della morte”.
Carriera e attivismo
Vera, giornalista di professione, ha lavorato per molti anni presso l’ufficio dell’ANSA a Buenos Aires, dove si è occupata di cultura. Tuttavia, la sua vita ha preso una svolta decisiva quando ha deciso di dedicarsi completamente alla ricerca della figlia. In questo contesto, Vera ha contribuito alla fondazione dell’Associazione delle Madri di Plaza de Mayo, un gruppo che ha lottato instancabilmente per la verità e la giustizia riguardo alle sparizioni forzate durante il regime militare.
Ricordo e eredità
Oggi, la notizia della sua scomparsa è stata accolta con grande commozione. Taty Almeida, presidente dell’Associazione delle Madri di Plaza de Mayo, ha condiviso un messaggio toccante in memoria di Vera: “Cara Vera, compagna intelligente e colta, il tuo sorriso e la tua determinazione rimarranno con noi. La domanda che hai portato nel cuore, ‘perché?’, non deve mai essere dimenticata. Tu sei parte di noi e continuerai a vivere nei passi di chi verrà dopo di noi. Il sorriso di Franca sarà sempre la bandiera di molti giovani. Ti vogliamo bene”.
Un capitolo importante
La vita di Vera Vigevani Jarach rappresenta un capitolo importante nella lotta per la memoria e la giustizia in Argentina, un esempio di come il dolore possa trasformarsi in forza per il cambiamento.