Terremoto nelle Filippine: 72 vittime e oltre 20mila sfollati registrati

Egidio Luigi

Ottobre 2, 2025

Almeno 72 persone hanno perso la vita a Cebu, nelle Filippine, a causa di un violento terremoto di magnitudo 6.9 che ha colpito la provincia. L’evento sismico, avvenuto giovedì 2 ottobre 2025, ha provocato un gran numero di feriti, con un totale di 294 persone segnalate come danneggiate. La notizia è stata riportata dal Consiglio Nazionale per la Riduzione e la Gestione del Rischio di Disastri (Ndrrmc) e confermata dai media locali.

La provincia di Cebu è stata dichiarata in stato di calamità, una misura necessaria per affrontare l’emergenza e coordinare gli aiuti. Le conseguenze del terremoto sono state devastanti: oltre alle vittime, circa 170.959 persone sono state colpite in vari modi. Sono stati registrati circa 20.000 sfollati, costretti a lasciare le proprie abitazioni a causa dei danni. Le strutture danneggiate includono 600 case e altre 87 infrastrutture, rendendo la situazione ancora più critica.

Le conseguenze del terremoto

Il terremoto ha generato una serie di scosse di assestamento che continuano a colpire la provincia, aggravando ulteriormente la situazione. Le autorità locali stanno lavorando incessantemente per fornire assistenza e supporto alle persone colpite, ma la situazione rimane complessa e difficile da gestire. Le squadre di soccorso sono state mobilitate per cercare di salvare eventuali superstiti e fornire aiuto a chi ha perso tutto.

Le immagini che circolano sui social media mostrano scene di distruzione, con edifici crollati e strade danneggiate. La comunità internazionale ha espresso solidarietà, con diversi paesi che si sono offerti di inviare aiuti umanitari. Le organizzazioni non governative stanno collaborando con le autorità locali per garantire che le persone in difficoltà ricevano cibo, acqua e riparo.

Le autorità sanitarie stanno monitorando la situazione per prevenire la diffusione di malattie, poiché la mancanza di accesso a servizi igienici adeguati e a cibo sicuro potrebbe portare a ulteriori problemi sanitari. La popolazione è invitata a seguire le indicazioni delle autorità e a rimanere al sicuro.

La risposta delle autorità e la situazione attuale

Le autorità filippine stanno attuando misure di emergenza per affrontare la crisi. L’evacuazione delle persone dalle aree più colpite è in corso, e i centri di accoglienza sono stati allestiti per fornire rifugio temporaneo a chi ha perso la casa. Gli sforzi per ripristinare i servizi essenziali, come l’elettricità e l’acqua potabile, sono in fase di attuazione, ma le difficoltà logistiche rappresentano un ostacolo significativo.

I funzionari locali hanno chiesto aiuto alla comunità internazionale, sottolineando l’urgenza di assistenza per far fronte a questa emergenza. Le donazioni e il supporto logistico sono cruciali per garantire che i bisognosi ricevano l’aiuto necessario. La situazione rimane fluida, con nuove informazioni che emergono costantemente mentre le operazioni di soccorso proseguono.

La popolazione di Cebu si trova ad affrontare un momento difficile e incerto, ma la resilienza della comunità e il supporto esterno potrebbero fare la differenza nella ripresa da questa tragedia. Le autorità continuano a monitorare la situazione e a lavorare per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini.

×