I molteplici registri artistici di Picasso in mostra al Museo della Fanteria

Marianna Perrone

Ottobre 2, 2025

La mostra dedicata a Pablo Picasso, in corso presso il Museo Storico della Fanteria di Roma, si propone di esplorare la vita e l’arte del celebre maestro spagnolo attraverso un’ampia selezione di opere e fotografie. In programma dal 4 ottobre 2025 fino al 25 gennaio 2026, l’esposizione presenta un totale di 107 creazioni provenienti da collezioni private italiane e internazionali, offrendo una visione unica dell’artista e delle sue relazioni personali e professionali.

Picasso, gli amici, le donne

La prima sezione della mostra, intitolata ‘Picasso, gli amici, le donne’, offre un’interpretazione narrativa della vita dell’artista, evidenziando non solo la sua arte, ma anche l’influenza delle persone a lui vicine. Qui sono esposte 17 opere, di cui 12 incisioni ad acquatinta della serie ‘Sable Mouvant’, realizzate nel 1966 per illustrare il testo del poeta Pierre Reverdy. Questa parte dell’esposizione permette ai visitatori di comprendere come Picasso fosse percepito dai suoi contemporanei, rivelando un lato più intimo e personale dell’artista.

I linoleum, una nuova scopetta

Nella seconda sezione, ‘I linoleum, una nuova scopetta’, si esplora il periodo sperimentale della carriera di Picasso, con un focus sui lavori di linoleografia. Qui sono presenti 20 esemplari, raramente esposti al pubblico, che mostrano la versatilità e la creatività dell’artista. Questa parte della mostra invita a riflettere sull’evoluzione stilistica di Picasso e sulla sua continua ricerca di nuove tecniche espressive.

Le tricorne

La terza sezione è dedicata a ‘Le Tricorne’, un’illustrazione delle ispirazioni artistiche che Picasso trasse dai Balletti Russi a partire dal 1917. In questa parte dell’esposizione, i visitatori possono ammirare le riproduzioni dei 24 disegni realizzati per il balletto spagnolo ‘Le Tricorne’. Queste opere rivelano l’interesse di Picasso per il teatro e la danza, evidenziando il suo approccio innovativo e multidisciplinare all’arte.

Ultimo periodo: Côte d’Azur, foto e mostre

Nella quarta sezione, ‘Ultimo periodo: Côte d’Azur, foto e mostre’, sono esposti manifesti di alcune delle esposizioni di Picasso, insieme a fotografie scattate dai suoi amici Edward Quinn e André Villers. Questi scatti offrono uno spaccato della vita quotidiana dell’artista, mostrando momenti intimi e familiari che arricchiscono la narrazione della sua esistenza.

Carnet de la Coruña

La quinta sezione presenta un facsimile del ‘Carnet de la Coruña’, contenente disegni realizzati da Picasso quando aveva solo 13-14 anni. Questa parte dell’esposizione permette di apprezzare i primi passi dell’artista nel mondo dell’arte, rivelando il suo talento precoce e la sua passione per il disegno.

Ceramiche e litografie

Infine, l’ultima sezione è dedicata a litografie degli anni ’40 e a otto esemplari della produzione ceramica di Picasso degli anni ’50. Questi lavori sono il risultato di una visita alla mostra di ceramiche di Vallauris, in Costa Azzurra, dove Picasso si innamorò delle ceramiche Madoura. Nel laboratorio di Suzanne e Georges Ramié, l’artista realizzò centinaia di pezzi, dimostrando la sua abilità anche in questo campo.

La mostra al Museo Storico della Fanteria di Roma rappresenta un’importante occasione per scoprire e approfondire la figura di Pablo Picasso, arricchendo la comprensione del suo contributo artistico attraverso un percorso che unisce opere, fotografie e testimonianze di chi lo ha conosciuto.

×