Flotilla, la portavoce Maria Elena Delia: “Gli arresti sono stati effettuati in acque internazionali”

Marianna Perrone

Ottobre 2, 2025

Durante la puntata di giovedì 2 ottobre 2025, il programma “Mattino Cinque” ha approfondito le recenti notizie riguardanti la Flotilla, un gruppo di navi che è stato abbordato da forze militari israeliane in acque internazionali. La portavoce italiana dell’organizzazione, Maria Elena Delia, ha rilasciato dichiarazioni significative riguardo agli eventi che hanno portato all’arresto di oltre 200 attivisti.

Le dichiarazioni di Maria Elena Delia

La Delia ha sottolineato che gli arresti e le accuse di ingresso illegale in Israele non hanno fondamento legale, poiché le imbarcazioni sono state fermate in acque internazionali. Durante il suo intervento con il conduttore Francesco Vecchi, ha affermato: “Quello che si troveranno di fronte gli attivisti è una sorta di aut aut: o firmi che stavi entrando illegalmente in Israele e ti mandiamo via, o devi subire un processo”. Ha anche annunciato che l’organizzazione si farà carico delle spese legali degli attivisti coinvolti, grazie a un team di legali che hanno offerto assistenza pro bono.

Il contesto della Flotilla

Maria Elena Delia ha poi spiegato che la Flotilla non è un’iniziativa improvvisata, ma è il risultato di due anni di sofferenza per la popolazione di Gaza, condannata da diversi tribunali di giustizia. “Di fronte all’assenza totale dei governi, la società civile ha deciso di agire”, ha aggiunto, evidenziando la necessità di continuare a lottare contro l’alleanza del governo italiano con uno stato che, secondo lei, commette atti di genocidio.

Le risposte alle critiche

In risposta alle critiche del giornalista Daniele Capezzone, che ha messo in discussione la scelta di non utilizzare canali ritenuti più efficaci per la consegna degli aiuti, Delia ha chiarito che gli obiettivi della missione sono stati definiti su due livelli: umanitario e politico. Ha affermato che Israele non può occupare acque internazionali senza subire conseguenze e che è fondamentale portare all’attenzione internazionale le violazioni dei diritti umani.

Le sfide degli attivisti

L’intervento di Maria Elena Delia ha messo in luce le difficoltà e le sfide che gli attivisti si trovano ad affrontare, mentre l’organizzazione continua a sostenere la causa della giustizia e dei diritti umani in un contesto complesso e delicato.

×