L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, insieme all’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e alla Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio, ha annunciato una rassegna cinematografica che si terrà a Roma nei giorni 4 e 5 ottobre 2025. Questo evento si svolgerà in concomitanza con la visita della Shanghai Film Distribution and Exhibition Association (SFDEA) e avrà luogo presso la sala Scena, situata nel quartiere Trastevere. L’ingresso sarà gratuito e verranno proiettati cinque film cinesi inediti, selezionati dalla SFDEA, con sottotitoli in italiano e inglese.
Programma della rassegna cinematografica
La rassegna inizierà il 4 ottobre alle ore 16:00 con la proiezione di Nobody, un film d’animazione diretto da Shui Yu. Questa pellicola segue le avventure di un piccolo demone maialino e dei suoi amici, un rospo, una donnola e un gorilla, in un viaggio avventuroso verso occidente.
Lo stesso giorno, alle ore 19:00, sarà la volta di Dance Still, un’opera di Muqiu Qin e Hanqi Zhan. La trama ruota attorno a due giovani di Pechino, Dongsi e Shitiao, che si avventurano negli hutong della capitale in cerca di un piccione smarrito, sperando di ottenere la ricompensa promessa.
Il 5 ottobre, la programmazione proseguirà alle ore 11:00 con The Lychee Road, un film diretto da Peng Da. Ambientato durante gli anni Tianbao della dinastia Tang, la storia narra le peripezie di un funzionario minore che intraprende un viaggio estenuante nella speranza di un riscatto personale.
Alle ore 15:00 dello stesso giorno, sarà proiettato The Stage di Peisi Chen. Questo film è ambientato nella Repubblica di Cina e racconta le vicende della compagnia Wuqing e del famoso attore Jin Xiaotian, mentre si preparano alla messa in scena di Addio Mia Concubina, affrontando vari incidenti e incroci di destini.
Infine, alle ore 17:00, sarà presentato I Am What I Am 2, diretto da Haipeng Sun. La trama segue la storia di A Juan, un giovane lavoratore di Shanghai, che decide di partecipare al torneo Shanghai Fight Night per salvare la palestra Chuanwu dalla rovina e per curare suo padre malato.
Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per il pubblico romano di avvicinarsi al cinema cinese contemporaneo e di scoprire storie uniche e affascinanti provenienti da una cultura ricca e variegata.