Locali storici aprono le porte sabato 4 ottobre tra sapori e racconti.

Marianna Perrone

Ottobre 1, 2025

Il 4 ottobre 2025 si celebra la quinta giornata nazionale dei Locali storici d’Italia, un evento che offre l’opportunità di scoprire e apprezzare caffè, ristoranti e alberghi che raccontano storie affascinanti e uniche del nostro Paese. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Locali storici d’Italia, coinvolge 200 tra i più emblematici locali, ognuno con una propria narrazione da condividere.

Eventi e attività nei locali storici

Durante questa giornata speciale, i visitatori potranno partecipare a visite guidate, degustazioni tematiche e menù ispirati alla tradizione culinaria italiana. Ogni locale offrirà omaggi e racconti che rivelano aneddoti storici, permettendo di entrare in contatto diretto con i protagonisti di queste storie. L’evento si svolge in tutta Italia, da Nord a Sud, e rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

In Valle d’Aosta, ad esempio, si potrà scoprire la storia delle visite di Re Faruk e degli incontri romantici di Ava Gardner presso la Pasticceria e Ristorante Paolo Griffa al Caffè Nazionale. A Torino, il Ristorante del Cambio evoca ancora il passato con il suo tavolo riservato a Camillo Benso conte di Cavour, mentre a Genova, il Ristorante Zeffirino ricorda le influenze di Frank Sinatra con i suoi “paffutelli”. A Pavia, la Pasticceria Vigoni custodisce la ricetta della celebre Torta Paradiso, un dolce che ha fatto la storia della pasticceria italiana.

Scoperte gastronomiche e culturali

A Venezia, la Pensione Accademia – Villa Maravege offre l’opportunità di conoscere alcuni dei suoi illustri ospiti, tra cui il poeta russo Iosif Brodskij e l’attore Marcello Mastroianni. Il Caffè dell’Ussero di Pisa, frequentato da figure come Domenico Guerrazzi e Giosuè Carducci, è un altro esempio di come i locali storici siano stati testimoni di momenti significativi della cultura italiana.

A Roma, il Ristorante Il Vero Alfredo svela la storia delle famose fettuccine Alfredo, un piatto che ha conquistato il mondo, mentre a Napoli, il Ristorante Umberto, attivo dal 1916, offre la possibilità di gustare la tradizionale pizza in un’atmosfera che richiama gli anni Trenta.

Ma non è solo la cucina a essere protagonista. La giornata offre anche l’opportunità di riscoprire prodotti tipici spesso relegati a occasioni speciali. Ad Andria, il Museo del Confetto Confetteria Mucci presenta la storia di un dolce che celebra la festa, mentre a Cosenza, il Gran Caffè Renzelli delizia i visitatori con i suoi torroncini, apprezzati al punto da essere serviti anche alla Camera dei Deputati. A Palermo, l’Antica Focacceria San Francesco invita a un viaggio culinario tra guastedde, pane ca meusa, sfincione e altre specialità locali, rendendo omaggio alla ricca tradizione gastronomica siciliana.

L’evento del 4 ottobre rappresenta così un’opportunità unica per esplorare l’Italia attraverso i suoi locali storici, scoprendo storie, sapori e tradizioni che continuano a vivere e a incantare.

×