BRESCIA – Il primo weekend di ottobre del 2025 si preannuncia ricco di eventi culturali di grande rilievo. Tra le esposizioni più attese figura “Guido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina. 1953-2003”, inaugurata il 30 settembre e visitabile fino al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia. Questa mostra, curata da Alberto Fiz e Ilaria Bignotti con la collaborazione di Camilla Remondina, rende omaggio al famoso fumettista scomparso nel 2003. L’esposizione si articola in sette percorsi tematici e presenta 150 opere, tra cui tavole originali, bozzetti e materiali inediti, che raccontano la lunga carriera dell’artista.
Mostre al museo di santa giulia
Al Museo di Santa Giulia, dal 3 ottobre al 15 febbraio, si svolgerà anche la mostra “Mondi, viaggi, storie… e poi c’è Jacovitti!”, curata da Michela Valotti con il supporto di Anna Piergentili. Questa esposizione offre al pubblico un’opportunità unica di esplorare il patrimonio illustrativo dell’archivio storico di Editrice La Scuola, attiva dal 1904. Saranno esposte oltre 70 tavole di autori di spicco come Benito Jacovitti e Bruno Munari, offrendo uno spaccato significativo della storia dell’illustrazione italiana.
Mostra a palazzo roverella
ROVIGO – Sempre in ottobre, dal 4 al 1 febbraio, Palazzo Roverella ospiterà la mostra “Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale”. Questa retrospettiva, curata da Anne Morin, presenta oltre cento opere del fotografo newyorkese Rodney Smith, scomparso nel 2016. Le immagini esposte sono caratterizzate da un mix di eleganza e ironia, evocando parallelismi con le opere di René Magritte.
Mostra a palazzo dei priori
FERMO – Palazzo dei Priori sarà il palcoscenico per “Sorelle arti. Pittura, scultura e architettura dall’Accademia di San Luca”, in programma dal 28 settembre all’1 febbraio. La mostra, curata da Laura Bertolaccini, Carolina Brook ed Elisa Camboni, ripercorre la storia dell’Accademia Nazionale di San Luca, presentando circa 80 opere di artisti illustri come Federico Zuccari e Giacomo Balla, che abbracciano oltre quattro secoli di arte.
Mostre a roma
ROMA – Al Museo della Fanteria, il 4 ottobre aprirà “Picasso – Il linguaggio delle idee”, un’esposizione che resterà fino al 25 gennaio. Questa mostra, suddivisa in sei sezioni, esplora il percorso artistico del celebre pittore spagnolo, evidenziando le sue innovazioni e sperimentazioni. Inoltre, Palazzo Esposizioni accoglierà dal 2 ottobre al 9 novembre “Filippo Sassòli. Invenzioni a due dimensioni”, curata da Barbara Jatta, che presenterà 52 disegni e una selezione di illustrazioni pubblicate.
Mostra al centro per l’arte contemporanea
PRATO – Al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, dal 4 ottobre al 1 marzo, sarà allestita “Vivono. Arte e affetti, Hiv-Aids in Italia. 1982-1996”. Questa mostra, a cura di Michele Bertolino, è la prima a ricomporre la storia degli artisti italiani colpiti dalla crisi dell’Hiv-Aids, attraverso opere d’arte, poesie e materiali d’archivio che richiamano un periodo cruciale della storia recente.
Mostra a palazzo te
MANTOVA – Infine, a Palazzo Te, dal 4 ottobre al 1 febbraio, si potrà assistere in anteprima mondiale alla nuova installazione filmica di Isaac Julien, intitolata “All That Changes You. Metamorphosis”. Curata da Lorenzo Giusti, l’opera, girata all’interno del rinomato palazzo, affronta temi di metamorfosi e filosofia, utilizzando la bellezza architettonica per riflettere sulle questioni contemporanee.
Le mostre rappresentano un’importante occasione per immergersi nell’arte e nella cultura, offrendo spunti di riflessione su temi attuali e storici.