Inizia RiscArti, il festival dedicato all’arte del riciclo creativo

Marianna Perrone

Ottobre 1, 2025

Il 3 e 4 ottobre 2025, si svolgerà a Roma la dodicesima edizione di RiscArti, il Festival di riciclo artistico che promuove la cultura del riutilizzo trasformando materiali di scarto in opere d’arte. In questa occasione verrà presentato il progetto Carbon Carpet, accessibile online all’indirizzo www.carboncarpet.org, che si propone di unire arte, design circolare e moda sostenibile.

Dettagli sul progetto

Il progetto è frutto dell’ideazione di Rita Salimbeni, responsabile di progetto e comunicazione, e di Vittoria Santilli, curatrice scientifica. La direzione artistica è affidata a Massenzio Arte, che ha selezionato opere d’arte, design e accessori realizzati con materiali innovativi e provenienti da produzioni sostenibili. Queste opere saranno in esposizione presso la ex Vaccheria di Roma dal 19 settembre al 5 ottobre 2025.

Eventi durante il festival

Durante il Festival, il 3 ottobre alle 17.30, Carbon Carpet parteciperà a un talk organizzato dal Collettivo Moda Consapevole, curato da Alessandra Gallo di Fashionable Green, per presentare il progetto al pubblico. Il giorno seguente, 4 ottobre, dalle 11 alle 13, si terrà un altro talk dal titolo “Dal campo all’armadio – storie di sostenibilità quotidiana”. Tra i partecipanti ci saranno Lorenzo Natali, architetto paesaggista di Generaforma, Livia Palleschi e Giorgia Nicosia, fondatrici di Sfoglia, uno spazio dedicato alla moda e alle sartorie sociali, Francesco Luna, stilista di Total, e Alessandro d’Ercole, direttore artistico di Massenzio Arte.

Impatto e collaborazioni

Carbon Carpet non è solo un marchio europeo registrato, ma rappresenta anche un ambizioso progetto di arte circolare, moda e design sostenibili, con un focus sulla riduzione dell’impatto di carbonio.

Iniziative per il cambiamento sociale

Infine, nella mattinata del 4 ottobre, verrà annunciata una collaborazione significativa con un’associazione nazionale, finalizzata a sostenere Gaza attraverso un progetto di sartoria sociale. Questo impegno sottolinea l’importanza della moda sostenibile come strumento di cambiamento sociale e culturale.

×