Harris conquista le librerie: il suo memoir diventa un bestseller

Marianna Perrone

Ottobre 1, 2025

Il nuovo libro di Kamala Harris, intitolato “107 Days“, si sta rapidamente affermando come uno dei memoir più significativi dell’anno. Pubblicato dalla casa editrice Simon and Schuster, il volume ha già registrato vendite straordinarie, con oltre 350.000 copie vendute nella sua prima settimana di disponibilità, includendo formati cartacei, ebook e audiolibri. La data di pubblicazione è stata il 1 ottobre 2025, e il successo immediato ha spinto l’editore a pianificare una quinta tiratura, portando il totale delle copie stampate a 500.000.

Le vendite straordinarie del libro

Le vendite del libro di Kamala Harris hanno superato le aspettative, rendendo “107 Days” un candidato serio per il titolo di memoir più venduto del 2025. La strategia di marketing, che include un tour mediatico di alto profilo, ha contribuito in modo significativo a questo successo. Le rivelazioni contenute nel libro, tra cui una critica aperta alla ricandidatura di Joe Biden per le elezioni presidenziali del 2024, hanno suscitato un ampio dibattito pubblico. Harris, ex vice-presidente e rivale di Donald Trump, ha usato il suo memoir per riflettere sulla sua esperienza durante la campagna elettorale, offrendo uno sguardo intimo e personale sulle sfide affrontate.

Il libro non solo narra la sua esperienza politica, ma offre anche una visione delle dynamiche interne del Partito Democratico, specialmente dopo il ritiro di Joe Biden dalla corsa presidenziale. Le vendite elevate e l’interesse mediatico dimostrano quanto sia rilevante la figura di Harris nel panorama politico attuale. Le sue parole hanno colpito un pubblico vasto, rendendo il libro un elemento centrale nel dibattito politico.

Contenuti e tematiche del memoir

In “107 Days“, Kamala Harris esplora i momenti cruciali della sua campagna presidenziale, con particolare attenzione ai giorni in cui è stata candidata alla Casa Bianca. Il titolo stesso fa riferimento a questo periodo intenso e significativo, durante il quale ha dovuto affrontare non solo la competizione politica, ma anche le sfide personali e professionali che ne sono derivate. Il libro offre un’analisi approfondita delle sue esperienze, permettendo ai lettori di comprendere meglio le motivazioni e le decisioni che hanno guidato la sua carriera.

Le tematiche affrontate nel memoir spaziano dalla lotta per i diritti civili alle questioni di giustizia sociale, riflettendo su come queste abbiano influenzato la sua visione politica. Harris non esita a condividere le sue opinioni su questioni controverse, rendendo il libro un’opera di grande attualità. Le sue osservazioni sulla politica attuale e sulle sfide future del Partito Democratico offrono spunti di riflessione per gli elettori e gli attivisti.

Con una narrazione coinvolgente e uno stile accessibile, Harris riesce a toccare il cuore dei lettori, invitandoli a riflettere sulle implicazioni delle sue esperienze e delle sue scelte. La combinazione di vendite elevate e contenuti stimolanti posiziona “107 Days” come un’opera di riferimento per chiunque desideri comprendere meglio il panorama politico degli Stati Uniti nel 2025.

×