In queste settimane autunnali del 2025, la natura si presenta in tutta la sua bellezza, trasformandosi in una vera e propria tavolozza di colori. Le sfumature che vanno dal verde all’oro, passando per il rosso carminio e l’arancio fiammeggiante, offrono uno spettacolo unico. Per chi desidera immergersi in questa meraviglia, ci sono esperienze speciali da vivere in sei destinazioni italiane.
Fanes-Sennes-Braies: un museo naturale
Nel cuore della Val Badia, in Alto Adige, il Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies si trasforma in un museo a cielo aperto. Qui, ogni albero diventa un’opera d’arte e ogni radura un quadro impressionista. L’Excelsior Dolomites Life Resort, situato a San Vigilio di Marebbe, propone l’offerta ‘Autumn special’ fino al 2 novembre, che include un soggiorno di una settimana con oltre 15 esperienze. Tra queste, arrampicate, escursioni guidate e passeggiate lungo sentieri incorniciati da faggi, aceri e larici dai colori accesi. Inoltre, sono previsti tour in mountain bike, un pass per spostamenti gratuiti in Alto Adige e accesso alle aree wellness del resort. Maggiori informazioni sono disponibili su myexcelsior.com.
DiVin Ottobre: festeggiamenti in Trentino
In Trentino, la manifestazione ‘DiVin Ottobre’, organizzata dalla Strada del Vino e dei Sapori, festeggia la sua ventesima edizione con un ricco programma di eventi. Passeggiate nei vigneti, degustazioni e laboratori sono solo alcune delle attività in programma per celebrare l’autunno tra paesaggi infiammati dal foliage. Tra gli eventi più attesi ci sono le escursioni di ‘A Terragnolo tra trekking e sapori’, che ogni weekend invita a esplorare il territorio con una sosta gastronomica finale. Inoltre, dal 3 al 5 e dal 10 al 12 ottobre, l’iniziativa ‘100% Nosiola’ offre percorsi nella Valle dei Laghi, mentre ‘Divin Autunno Lagarino’ propone trekking tra Nogaredo, Isera e Villa Lagarina. Per dettagli, visitare TasteTrentino.it/DiVinOttobre.
Madesimo e Valchiavenna: colori e natura
A Madesimo, località sciistica della Valtellina, l’autunno regala boschi dai colori caldi che si riflettono nel lago Azzurro. Tra le passeggiate disponibili, l’escursione al rifugio Bertacchi attraversa foreste dorate e offre panorami mozzafiato. Passeggiate più brevi, come quelle all’altopiano degli Andossi e alla cascata di Val Febbraro, sono ideali per chi cerca una connessione tranquilla con la natura. Anche la Valchiavenna, a nord del lago di Como, si trasforma in un luogo incantato con le cascate dell’Acquafraggia nel borgo di Piuro. Per gli amanti delle sfide, una camminata di 2.886 gradini conduce al villaggio abbandonato di Savogno, dove la bellezza autunnale ripaga gli sforzi. Maggiori informazioni su valtellina.it.
Il treno del foliage in Piemonte
Dal 11 ottobre, il Piemonte ospita il treno del foliage, un viaggio di 52 km sulla storica Ferrovia Vigezzina-Centovalli. Questa linea, considerata tra le dieci più spettacolari d’Europa dalla Lonely Planet, offre fino al 16 novembre un’esperienza unica di immersione nei paesaggi autunnali. Il treno parte da Domodossola, attraversa la Valle Vigezzo, famosa per i suoi pittori, e raggiunge Locarno, in Svizzera. Durante il tragitto, i passeggeri possono ammirare colline punteggiate di filari di vite giallo oro e boschi di betulle e castagni. Il viaggio dura meno di due ore, con la possibilità di effettuare una sosta intermedia. Per ulteriori dettagli, visitare vigezzinacentovalli.com/esperienze/treno-del-foliage-2025.
Sentieri in Toscana e Abruzzo
La piattaforma AllTrails (alltrails.com/it) offre l’opportunità di esplorare due sentieri immersi nella natura di Toscana e Abruzzo. La ‘Tappa 96 San Quirico – Radicofani’ lungo la Via Francigena si snoda tra le colline della Val d’Orcia, passando per borghi storici e boschi colorati, fino alla fortezza di Radicofani. Questo percorso di 33 km è perfetto per chi desidera scoprire il territorio toscano a piedi o in bicicletta. In Abruzzo, il sentiero ‘Eremo di Sant’Egidio – Osservatorio del Cuore’ di oltre 4 km conduce a una chiesa romanica del 1600, offrendo una vista panoramica sul lago di Scanno, noto per la sua forma a cuore.