Dieci ristoranti da scoprire tra Lunigiana, Versilia e le bellezze toscane

Egidio Luigi

Ottobre 1, 2025

La Toscana, nel 2025, continua a rimanere una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, abbracciando una varietà di paesaggi che spaziano dai borghi storici e castelli della Lunigiana alle splendide spiagge della Versilia, fino a giungere alle colline del Chianti e alle meraviglie artistiche di Firenze, Pisa, Siena e Lucca. Questa regione è un vero e proprio scrigno di bellezze naturali e culturali, dove la tradizione gastronomica gioca un ruolo fondamentale.

Locanda gavarini a mocrone

A Mocrone, frazione di Villafranca in Lunigiana, la Locanda Gavarini si distingue come un rifugio autentico per gli amanti della cucina tradizionale. Questo ristorante, immerso in un contesto che evoca la storia locale, presenta un’atmosfera accogliente con ampie sale, un giardino rigoglioso e una piscina. La proposta culinaria è un omaggio ai sapori tipici della Lunigiana, con piatti come i testaroli, i funghi fritti, il coniglio alle castagne e l’agnello con carciofi. I prezzi si aggirano intorno ai 45 euro, offrendo un’esperienza gastronomica di qualità in un ambiente suggestivo.

Lunasia a viareggio

A Viareggio, il ristorante Lunasia rappresenta un tempio della cucina d’autore, grazie alla creatività dello chef Luca Landi. Situato nel cuore della città, il locale offre un’esperienza culinaria che mescola ingredienti freschi e tecniche innovative. Tra le specialità, si possono trovare piatti unici come le linguine al brodo di tartufi di mare e l’anatra del parco, accompagnati da una selezione di tre menù degustazione. Il servizio è impeccabile e il prezzo medio si attesta sui 100 euro.

Tecchia a pietrasanta

In Pietrasanta, la Tecchia si presenta come una trattoria elegante e informale, famosa per la sua cucina “tosco marina”. I piatti offerti, come i tordelli al ragù e il baccalà alla puttanesca, sono preparati con ingredienti freschi e di qualità. La signora Totoi, patronne del locale, contribuisce a creare un’atmosfera calda e accogliente. Con un costo medio di circa 50 euro, la Tecchia è un luogo ideale per chi cerca un’esperienza culinaria autentica e gustosa.

Paradis a pietrasanta

Sempre a Pietrasanta, il ristorante Paradis si distingue per la sua eleganza e il suo ambiente raffinato. Sotto la direzione dello chef Alain Cirelli, il locale propone piatti stagionali preparati con ingredienti freschi, provenienti dall’orto adiacente. Ogni cena è un’esperienza immersa nell’arte e nella tradizione, con piatti come la panzanella e il pesce di lenza al sale. I prezzi si aggirano intorno agli 80 euro, rendendo Paradis una scelta di alta classe per i gourmet.

Cabreo in chianti

Nel cuore del Chianti, il ristorante Cabreo è un perfetto esempio di come tradizione e modernità possano coesistere. Situato presso la Pietra del Cabreo, il locale offre una cucina che celebra i prodotti locali, accompagnata da una selezione di vini pregiati delle Tenute Folonari. Durante i mesi estivi, la veranda panoramica offre una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Il costo medio è di circa 60 euro, un investimento per un’esperienza culinaria indimenticabile.

Eatè a follonica

A Follonica, il ristorante Eatè, parte del The Sense Experience Resort, è un angolo gourmet affacciato sulla spiaggia. Con soli 30 coperti, il locale si distingue per la sua proposta creativa e sostenibile, che include piatti come l’astice blu e il dentice imperiale. La cucina dell’Executive Chef Giuseppe Parisi è un viaggio tra i sapori autentici della Toscana e del Mediterraneo, con un costo medio di circa 95 euro.

La fontanina all’argentario

Il ristorante La Fontanina, situato a Porto Santo Stefano nell’Argentario, è un luogo dove la tradizione maremmana incontra panorami romantici. Sotto la direzione dello chef Umberto Amato, i piatti come il risotto ai gamberi e il lombetto d’agnello al fieno greco sono preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Con un costo medio di 55 euro, La Fontanina è un’ottima scelta per chi desidera gustare la cucina locale in un contesto incantevole.

Devoti a buggiano castello

Nel medievale Buggiano Castello, il ristorante Devoti, guidato dallo chef Igor Rosi, offre una cucina che celebra la tradizione toscana con ingredienti freschi e tecniche innovative. I piatti, come i paccheri cacio e pepe con gamberi rossi, sono un’esperienza gastronomica unica. Con un costo di circa 75 euro, Devoti è un ristorante che promette un viaggio sensoriale attraverso i sapori della Toscana.

Laqua vineyard a casanova

Laqua Vineyard, situato a Casanova, è un ristorante del celebre chef Antonino Cannavacciuolo. Qui, la cucina mediterranea si intreccia con influenze toscane, liguri e campane. Con un menu che varia da piatti leggeri e creativi a dolci originali, il costo medio è di circa 110-140 euro, a seconda del menu scelto.

Villa petriolo a cerreto guidi

Infine, a Cerreto Guidi, Villa Petriolo unisce ospitalità rinascimentale e cucina sostenibile. Con tre ristoranti, tra cui il ristorante stellato PS di Stefano Pinciaroli, i piatti sono preparati con ingredienti locali e freschi. Con un costo medio di 120 euro, Villa Petriolo è una meta ideale per chi cerca un’esperienza gastronomica di alta qualità in un contesto storico e affascinante.

×