Durante la stagione estiva del 2025, l’aeroporto di Fiumicino ha visto un’intensificazione dei controlli per contrastare il fenomeno dei tassisti e dei Ncc abusivi. L’operazione, condotta dai militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Roma, ha portato all’emissione di ben cinquanta sanzioni. Questo intervento si è reso necessario a causa dell’afflusso crescente di pellegrini e turisti, coincidente con l’inizio del “Giubileo della Chiesa Cattolica“.
Controlli intensificati all’aeroporto di fiumicino
Le operazioni di vigilanza, realizzate dal Gruppo di Fiumicino, hanno portato a un’accurata verifica di taxi e Ncc operanti illegalmente. Sono stati eseguiti centinaia di controlli, che hanno rivelato più di 50 violazioni delle norme vigenti. Le sanzioni inflitte ammontano a oltre 55.000 euro, un chiaro segnale dell’impegno delle autorità nel garantire la legalità e la sicurezza nel settore del trasporto pubblico.
In aggiunta alle sanzioni pecuniarie, gli agenti hanno identificato un tassista completamente abusivo, il quale non possedeva alcuna autorizzazione per esercitare la professione. Questo caso è emblematico delle problematiche legate alla concorrenza sleale nel settore, che mette a rischio sia i professionisti regolari che la sicurezza dei passeggeri.
Deferimenti all’autorità giudiziaria
Oltre alle sanzioni amministrative, i controlli hanno portato al deferimento all’Autorità Giudiziaria di due individui. Questi sono stati accusati di violazione del daspo urbano, rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità personale, minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale. Tali comportamenti evidenziano la necessità di un’azione ferma da parte delle forze dell’ordine per tutelare i diritti dei cittadini e mantenere l’ordine pubblico.
Le autorità competenti continueranno a monitorare la situazione, con l’obiettivo di prevenire ulteriori irregolarità e garantire un servizio di trasporto sicuro e regolare per tutti i viaggiatori in transito presso l’importante scalo romano.