Arquà Petrarca: un viaggio tra i gusti autentici dei Colli Euganei

Egidio Luigi

Ottobre 1, 2025

L’autunno ad Arquà Petrarca, un suggestivo borgo della provincia di Padova, si prepara a celebrare due delle sue più importanti eccellenze locali: le giuggiole e l’olio novello. Le manifestazioni dedicate a questi prodotti tipici si svolgeranno rispettivamente il 5 e il 12 ottobre, e il 16 novembre del 2025. Il centro storico del paese, noto per essere il luogo di riposo del grande poeta Francesco Petrarca, si trasformerà in un palcoscenico medievale, animato da danzatori, sbandieratori, giullari e figuranti in costume, tra cui non mancheranno le celebri figure di Petrarca e della sua amata Laura.

La festa della giuggiola

La festa della giuggiola, giunta alla sua 45esima edizione, rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire le tradizioni e le specialità culinarie di Arquà Petrarca. Durante l’evento, le botteghe artigiane e i negozi locali esporranno le proprie creazioni, mentre gli stand di street food e i mercatini offriranno una varietà di cibo, frutta di stagione e altre tipicità provenienti dai Colli Euganei. I ristoranti del centro storico presenteranno piatti medievali a base di giuggiola, tra cui spicca il famoso ‘brodo’, un liquore naturale dal gusto dolce e avvolgente, la cui gradazione alcolica lo rende particolarmente apprezzato.

La giuggiola, frutto simbolo di Arquà, matura tra settembre e ottobre, periodo in cui i visitatori possono assaporare la sua croccantezza. Questo frutto, ricco di vitamina C, trova impiego non solo in confetture e marmellate, ma anche in distillati e liquori. Un’altra delizia da provare è lo Spritz euganeo, un aperitivo creato dall’Enoteca di Arquà, che sostituisce l’oliva con una giuggiola infilzata in uno stecchino.

La festa dell’olio novello

Il 16 novembre, Arquà Petrarca ospiterà la festa dell’olio novello, giunta alla 18esima edizione. Questa manifestazione coinvolge i produttori locali di olio d’oliva, che è considerato l’oro verde del territorio. Durante la festa, i visitatori avranno l’opportunità di degustare l’olio abbinato a prodotti tipici, mentre un concorso premierà la miglior produzione. Le strade del borgo saranno animate da rievocazioni medievali e giochi tradizionali, creando un’atmosfera festosa.

Negli stand gastronomici sarà possibile assaporare le specialità locali, come baccalà, polenta e ‘schissotto’, un pane condito e non lievitato, accompagnato da buon vino locale. Anche i ristoranti e i locali del centro parteciperanno all’evento, proponendo menù speciali per l’occasione.

Dove soggiornare ad Arquà Petrarca

Per chi desidera immergersi nell’atmosfera medievale di Arquà Petrarca durante queste feste, il Borgo Petrarca rappresenta la scelta ideale. Questo piccolo e romantico relais, situato a pochi passi dal centro storico, è ispirato alla figura del poeta e circondato da un giardino di ulivi. La struttura offre un panorama spettacolare sul borgo e sui Colli Euganei, con 4 camere e 2 suite decorate con citazioni delle opere di Petrarca.

Durante le celebrazioni, gli ospiti di Borgo Petrarca riceveranno una bottiglia di brodo di giuggiole al loro arrivo in ottobre e una di olio novello a novembre, permettendo loro di gustare in anteprima le prelibatezze del territorio.

×