Vietnam: il tifone Bualoi provoca decine di vittime e danni ingenti

Egidio Luigi

Settembre 30, 2025

Le intense precipitazioni causate dal tifone Bualoi hanno colpito il Vietnam, portando a gravi inondazioni e smottamenti che hanno già causato la morte di almeno 19 persone. Questo fenomeno meteorologico ha provocato accumuli di pioggia superiori ai 30 centimetri in alcune aree del Paese nelle ultime 24 ore, come riportato dall’agenzia meteorologica nazionale. Le conseguenze sono state devastanti, con fiumi che hanno superato i livelli di emergenza, creando situazioni di emergenza in diverse province.

Situazione attuale in Vietnam

Il 30 settembre 2025, le province del nord del Vietnam, in particolare Son La e Lao Cai, hanno registrato inondazioni diffuse a causa delle forti piogge. Le strade sono state interrotte, isolando numerose comunità e rendendo difficile l’accesso ai soccorsi. Il fiume Thao, che scorre attraverso la provincia di Yen Bai, ha invaso le abitazioni, costringendo gli abitanti a evacuare e a cercare rifugio in zone più sicure. Nella capitale Hanoi, molte strade sono state allagate, e le autorità hanno emesso avvisi per l’ingrossamento del fiume Rosso, che attraversa la città.

La situazione è stata aggravata dall’innalzamento del livello delle acque, che ha portato a ulteriori allagamenti e a smottamenti. Le autorità locali stanno lavorando per ripristinare la normalità, ma le condizioni meteorologiche avverse continuano a ostacolare gli sforzi di soccorso. Le comunità colpite si trovano in una situazione di emergenza, con la necessità di assistenza immediata.

Impatto delle inondazioni sulle comunità locali

Le inondazioni hanno avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone nelle aree colpite. Le strade interrotte hanno reso difficile il trasporto di beni e servizi essenziali, aumentando la precarietà per molte famiglie. Le autorità locali stanno cercando di fornire aiuti, ma la situazione è complessa e richiede un intervento coordinato tra diversi enti.

Le famiglie evacuate sono state sistemate in rifugi temporanei, dove ricevono assistenza alimentare e medica. Tuttavia, la paura di ulteriori inondazioni e smottamenti continua a pesare sulle menti degli abitanti. Le scuole sono state chiuse e le attività commerciali sospese, creando ulteriori difficoltà economiche per le comunità già provate.

Le autorità stanno monitorando costantemente la situazione e stanno pianificando interventi per prevenire ulteriori danni. Tuttavia, il cambiamento climatico e le condizioni meteorologiche estreme rappresentano una sfida crescente per il Paese, richiedendo misure a lungo termine per migliorare la resilienza delle comunità.

Risposta del governo e misure di emergenza

Il governo vietnamita ha attivato un piano di emergenza per affrontare le conseguenze delle inondazioni. Sono stati mobilitati squadroni di soccorso per assistere le popolazioni colpite e per garantire il ripristino dei servizi essenziali. Le autorità stanno lavorando a stretto contatto con le organizzazioni non governative per coordinare gli sforzi di soccorso e fornire assistenza a chi ne ha bisogno.

Le misure di emergenza includono l’evacuazione delle persone da zone a rischio e la distribuzione di beni di prima necessità. Inoltre, sono stati attivati centri di comando per monitorare la situazione in tempo reale e per garantire che le informazioni vengano comunicate in modo efficace alla popolazione.

La comunità internazionale ha espresso solidarietà nei confronti del Vietnam, offrendo supporto e assistenza per affrontare questa crisi. Le autorità locali, insieme a partner internazionali, stanno lavorando per garantire che le persone colpite ricevano il sostegno necessario per superare questa difficile situazione.

×