Pinocchio, i Tarocchi e gli Arcani: un viaggio nell’animo umano

Marianna Perrone

Settembre 30, 2025

Una recente pubblicazione invita a un’esplorazione innovativa attraverso le 22 tavole di Pinocchio nel Paese dei Tarocchi, realizzata da Lorenzo Maria Bottari. Questo lavoro viene analizzato in parallelo con i Tarocchi di Marsiglia, in particolare i 22 Arcani maggiori. L’obiettivo è quello di reinterpretare la trasformazione del burattino, utilizzando tecniche di Counseling per permettere al lettore di riflettersi e avviare un’indagine interiore, utile per la comprensione del proprio passato e presente.

Autrice e presentazione del libro

L’autrice di questo progetto artistico e letterario è Silvana Lazzarino, che ha presentato il suo libro “Emozioni e Counseling a mediazione artistica” (edito da Kairos Edizioni nel 2024, prezzo 18 euro, 224 pagine) in un evento tenutosi a Roma, presso la Galleria Arte Sempione. La presentazione ha visto la partecipazione della poetessa Silvia Cozzi e di Pierpaolo Buzzacconi, anch’esso poeta di rilievo, con l’introduzione curata dal gallerista Mario Borgato.

Focus sulla creatività e autoconoscenza

Il volume si concentra sulla creatività e sui processi esplorativi, analizzando il percorso di trasformazione e identificazione che il personaggio di Pinocchio vive, passando dall’io al sé. In questo contesto, gli Arcani maggiori dei Tarocchi marsigliesi vengono utilizzati come strumenti di autoconoscenza, facilitando una prospettiva arricchente.

Il percorso di Silvana Lazzarino

Silvana Lazzarino, originaria di Roma e ipovedente, ha trovato nel Counseling un nuovo orizzonte, grazie all’incontro con l’Associazione “Il Valore del femminile” e la sua presidente Virginia Vandini, che ha anche curato la prefazione del libro. Lazzarino ha saputo affrontare la propria disabilità, affermandosi nel mondo della scuola, dell’Università e nel campo della scrittura, spaziando tra romanzi, saggi e poesie.

Il ruolo dell’arte e della creatività

L’arte, nelle sue molteplici forme, offre opportunità uniche per avviare una narrazione, anche quando le parole possono mancare. L’approccio emozionale è descritto come una bussola nel percorso di vita, con il counselor che guida l’individuo nell’osservazione del proprio cammino. La creatività gioca un ruolo cruciale nell’evoluzione di Pinocchio, ripercorrendo le tappe significative del suo viaggio, che include sfide, sogni, inganni, ingiustizie, ma anche riscatto e libertà. Questi elementi sono paragonabili al viaggio dell’Eroe, conducendo il burattino verso un processo di crescita e autoscoperta, simboleggiato dal passaggio dalla morte alla rinascita.

Riconoscimenti e premi

“Emozioni e Counseling a mediazione artistica” ha ottenuto riconoscimenti significativi, tra cui il Premio Speciale della giuria al concorso Letterario Agenda dei Poeti 2024 organizzato da Otma2 Edizioni e il Premio di merito al Premio Letterario Roma International (seconda edizione, anno 2025) dell’Associazione culturale Pegasus Cattolica.

×