I riflettori sulla danza sportiva si accendono a Roma, dove dal 3 al 5 ottobre 2025 si svolgeranno gli Internazionali di Danza Sportiva. L’evento, che avrà luogo presso il PalaTiziano, vedrà la partecipazione di circa 1700 atleti provenienti da 47 Paesi. L’organizzazione è curata dalla Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali (Fidesm) ed è la quarta tappa del circuito GrandSlam della World DanceSport Federation (WDSF). Tra i partecipanti, saranno 600 gli atleti italiani che si sfideranno in varie discipline, tra cui Latin e Standard. Inoltre, il programma prevede anche il Campionato Europeo Ten Dance Adult e il Campionato Europeo PD Latin Adult.
Entusiasmo per l’evento
Luca Buonfiglio, presidente del CONI, ha espresso il suo entusiasmo durante la presentazione dell’evento, sottolineando l’importanza dello spirito di squadra e della professionalità nel mondo della danza sportiva. “Abbiamo bisogno di essere rappresentati in tutti gli organismi internazionali”, ha dichiarato, evidenziando il ruolo pionieristico di Laura Lunetta, prima presidente donna della federazione.
Riconoscimento per l’Italia
Laura Lunetta ha aggiunto che portare questa tappa a Roma rappresenta un riconoscimento significativo per l’Italia e per la federazione stessa. “La città , con la sua storia, bellezza ed energia, rende questo appuntamento unico”, ha affermato. Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Moda e Sport di Roma, ha commentato: “Siamo felici che il PalaTiziano diventi il centro mondiale della danza sportiva. Questa scelta dimostra come Roma stia emergendo come una metropoli internazionale in continua crescita”.
Opportunità per la danza sportiva
L’evento rappresenta un’importante opportunità per promuovere la danza sportiva e per mettere in luce il talento degli atleti a livello mondiale, confermando il ruolo di Roma come palcoscenico di eventi di rilevanza internazionale.