A Roma, occupazione del liceo Socrate in segno di protesta per la Palestina

Marianna Perrone

Settembre 30, 2025

Il 30 settembre 2025, gli studenti del LICEO SOCRATE di Roma hanno occupato l’istituto all’apertura, dando vita a una manifestazione che mira a esprimere solidarietà al popolo palestinese. Questa azione, come dichiarato dai partecipanti, non è una contestazione nei confronti della presidenza o del corpo docente, ma un forte segnale di sostegno a una causa che ritengono fondamentale.

Mobilitazione per i diritti dei palestinesi

La mobilitazione è stata organizzata per esprimere il proprio appoggio alla Global Sumud Flotilla e alla Freedom Flotilla, iniziative che si battono per i diritti dei palestinesi. Gli studenti hanno lanciato un appello a tutte le scuole italiane, invitandole a unirsi in un’azione collettiva, ampia e partecipata. Questa richiesta si inserisce nel contesto della manifestazione nazionale che si svolgerà il 4 ottobre a Roma, dedicata alla causa di Gaza.

Giovani e attivismo globale

L’occupazione del LICEO SOCRATE rappresenta un esempio di come i giovani siano motivati a prendere posizione su questioni di rilevanza globale, utilizzando le proprie istituzioni educative come piattaforme per la protesta e la sensibilizzazione. Gli studenti hanno sottolineato l’importanza di unire le forze per dare vita a un movimento che possa avere un impatto significativo.

Evento di grande partecipazione

La manifestazione del 4 ottobre a Roma si preannuncia come un evento di grande partecipazione, con l’obiettivo di attirare l’attenzione su una situazione che continua a suscitare preoccupazione a livello internazionale. La mobilitazione giovanile, in questo caso, si configura non solo come un atto di protesta, ma anche come un invito a riflettere su temi di giustizia sociale e diritti umani.

Attivismo giovanile e sensibilizzazione

In questo contesto, l’occupazione del LICEO SOCRATE si inserisce in un quadro più ampio di attivismo giovanile, che sta emergendo in diverse città italiane e che si propone di dare voce a chi spesso viene ignorato. Gli studenti, attraverso queste azioni, cercano di sensibilizzare l’opinione pubblica e di stimolare un dibattito più ampio su questioni cruciali che riguardano non solo il loro futuro, ma anche quello di intere popolazioni.

×