Un’analisi approfondita della salute cardiovascolare sarà disponibile a Roma il 4 ottobre 2025, grazie al Progetto Cuore, un’iniziativa promossa dal Poliambulatorio DiagnostiCare Onlus in collaborazione con ProMeLav. L’evento si svolgerà presso l’Ippodromo delle Capannelle, dalle ore 10.00 alle 18.00, offrendo test gratuiti per la valutazione del rischio cardiovascolare. Questa opportunità si inserisce nel contesto della CardioRace, che avrà luogo dal 3 al 5 ottobre.
Dettagli del progetto cuore a roma
Il Progetto Cuore prevede un controllo completo delle funzioni cardiache, che include un elettrocardiogramma, un prelievo di sangue non invasivo tramite una piccola puntura sul polpastrello, e la misurazione della pressione arteriosa e di altri parametri vitali. I partecipanti riceveranno un referto in tempo reale, utile per la prevenzione cardiovascolare e per il calcolo del livello di rischio legato agli stili di vita. L’equipe di medici e tecnici sanitari del Poliambulatorio DiagnostiCare utilizzerà strumenti professionali per fornire un’analisi dettagliata della salute cardiaca.
Il test ematico consente di analizzare i valori di base, mentre la misurazione della pressione, dell’altezza, del peso e della circonferenza della vita contribuirà a una valutazione complessiva del rischio cardiovascolare. Grazie a un software sviluppato dall’Istituto Superiore di Sanità , sarà possibile calcolare la probabilità di eventi cardiovascolari significativi, proiettando i risultati sui dieci anni successivi. Questo approccio aiuterà a comprendere come le attuali abitudini di vita influenzano il rischio e dimostrerà concretamente come una riduzione del 10% della pressione e del colesterolo possa migliorare il profilo di rischio.
Importanza della prevenzione cardiovascolare
Secondo recenti dati dell’Istituto Superiore di Sanità , il 7,7% degli uomini e il 2,6% delle donne rischiano di subire un infarto o un ictus nei prossimi dieci anni. Le malattie del sistema circolatorio rappresentano la prima causa di morte in Italia, con una percentuale del 30,9% di tutti i decessi registrati nel 2022. Questi dati evidenziano l’importanza cruciale della prevenzione.
Il Poliambulatorio DiagnostiCare sottolinea che il 4 ottobre non solo fornirà una valutazione accurata dello stato di salute attuale, ma fungerà anche da strumento predittivo per identificare potenziali rischi. La partecipazione al Progetto Cuore offre un’opportunità unica per ricevere un’istantanea della propria salute cardiovascolare e per intraprendere eventuali azioni correttive.
Attività correlate alla cardiorace
Durante la CardioRace, che si svolgerà dal 3 al 5 ottobre, lo stand del Poliambulatorio DiagnostiCare Onlus offrirà anche dimostrazioni pratiche su come effettuare manovre di disostruzione delle vie respiratorie e tecniche di rianimazione con l’uso di defibrillatori. Queste attività sono fondamentali per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della formazione in merito alle emergenze sanitarie.
Il poliambulatorio diagnosticare e promeLav
Attivo a Roma dal 2010 e situato nella zona di Torrevecchia, il Poliambulatorio DiagnostiCare è un poliambulatorio sociale che offre visite specialistiche, esami diagnostici e attività di prevenzione accessibili a tutti. Questo modello si basa sulla solidarietà e sulla visita ‘sospesa’, che consente di garantire servizi a chi non può permetterseli, registrando attualmente circa 3.000 accessi al mese.
ProMeLav, d’altra parte, è un’organizzazione focalizzata sulla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, che implementa campagne di prevenzione direttamente nelle aziende. Il Progetto Cuore rappresenta una delle molte iniziative che mirano a migliorare la salute pubblica e a promuovere stili di vita più sani.