L’italiano si evolve, rispecchiando i cambiamenti della società e introducendo nuovi termini che raccontano la realtà contemporanea. Tra le novità linguistiche del 2026, emerge un concetto preoccupante: la aporofobia, definita come la “paura e repulsione verso i poveri e la povertà”. Questo neologismo è stato inserito nel celebre vocabolario Zingarelli, edito da Zanichelli, che ha aggiornato il suo repertorio con oltre 1000 nuove parole e significati.
Il linguaggio come specchio sociale
Il linguaggio si fa specchio di comportamenti sociali, come dimostra il termine amichettismo, utilizzato nel contesto giornalistico per descrivere la “tendenza a favorire amici e sostenitori nella concessione di incarichi o nomine, spesso a scapito del merito”. Questo concetto contrasta con l’idea di hombre vertical, che indica un uomo moralmente inflessibile, capace di resistere a compromessi e ricatti.
Manipolazione psicologica e cultura pop
Un’altra parola significativa è gaslighting, che si riferisce alla “manipolazione psicologica volta a far dubitare una persona delle proprie percezioni, ricordi o facoltà mentali, con l’obiettivo di esercitare un controllo totale su di essa”. Il termine trae origine dall’opera teatrale Gas Light, in cui un marito cerca di convincere la moglie della sua follia.
Cambiamenti nei luoghi e nella società
L’italiano si adatta anche ai cambiamenti nei luoghi, come evidenziato dalla tendenza a turistificare, che implica la modifica del tessuto urbano e sociale per attrarre turisti, trasformando le località in turistifici.
Nostalgia e videogiochi storici
La nostalgia per il passato si traduce nella diffusione della retromania, un atteggiamento di interesse verso ciò che appartiene al passato, accompagnato dal fenomeno del retrogaming, dedicato ai videogiochi storici, utilizzando dispositivi originali o emulatori.
Relazioni e amicizie
Il dizionario, con le sue 145 mila voci e oltre 380 mila significati, accoglie anche il termine omosociale, che descrive relazioni tra persone dello stesso sesso senza connotazioni amorose o sessuali. Un termine affine è bromance, che indica un forte legame di amicizia tra uomini, privo di implicazioni romantiche.
Novità lessicali e significati
Il vocabolario include anche il friccicarello, termine romanesco che significa “eccitante” o “frizzante”. Tra le novità, spicca bizona, che si riferisce a oggetti con due aree o parti distinte, come un piano di cottura o un climatizzatore, ma che ricorda anche un periodo storico specifico della Germania, tra il 1947 e il 1949.
Termini sportivi e linguaggio comune
Dallo sport giungono termini come scavetto, usato nel calcio per indicare il colpo a cucchiaio, e breccare, nel tennis, che significa realizzare un break strappando il servizio all’avversario.
Colori e tradizioni culinarie
Infine, la locuzione rosso Ferrari entra nel lessico comune per descrivere un rosso vivace, tipico delle automobili da corsa Ferrari. Tra le tante novità del Zingarelli 2026, si possono trovare parole come cicchetto, che in Veneto indica uno stuzzichino servito con vino, e cicchetteria, un locale dove consumare stuzzichini in abbinamento a bevande alcoliche. Anche la busiata, una pasta tipica della Sicilia occidentale, trova spazio nel lessico italiano, arricchendo ulteriormente il panorama linguistico del nostro Paese.