Il Messico ha registrato un incremento significativo delle sue esportazioni nel mese di agosto 2025, con un tasso di crescita annuale del 7,4%. Le vendite all’estero hanno raggiunto un valore di 55,7 miliardi di dollari, come riportato dall’Istituto Nazionale di Statistica e Geografia. Questo risultato è stato trainato principalmente dai settori manifatturiero ed estrattivo, che hanno mostrato una performance robusta nonostante le sfide globali.
Andamento delle importazioni
Le importazioni, invece, hanno subito una leggera contrazione, segnando un calo dello 0,2% su base annua e attestandosi a 57,6 miliardi di dollari. I dati rivelano un decremento nei beni di consumo, che hanno registrato un -5,8%, e nei beni strumentali, con una flessione del 7,4%. Questi numeri suggeriscono un cambiamento nei modelli di consumo e produzione all’interno del Paese.
Resilienza del settore esportazioni
Analisti di Monex, Janneth Quiroz e Kevin Louis Castro, evidenziano che nonostante le tensioni nel commercio internazionale e il rallentamento della crescita economica globale, il settore delle esportazioni messicane ha dimostrato una notevole resilienza nel 2025. Questo è stato possibile anche grazie alla diminuzione degli scambi commerciali tra Stati Uniti e Cina, che ha aperto opportunità per il Messico.
Fattori di competitivitÃ
Una delle ragioni di questa resilienza risiede nel fatto che i dazi imposti dagli Stati Uniti al Messico non sono stati completamente applicati. L’aliquota tariffaria effettiva media sulle vendite provenienti dal Messico si attesta attualmente al 4,71%, permettendo così alle esportazioni messicane di mantenere una competitività elevata nel mercato statunitense. Questo scenario favorisce la crescita del settore e offre prospettive positive per il futuro dell’economia messicana.