‘Mare e Laghi Sicuri’: 125 soccorsi in operazione nel Lazio

Marianna Perrone

Settembre 29, 2025

Sono stati 41 gli individui soccorsi dai mezzi navali durante l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025“, un’iniziativa della Guardia Costiera che ha avuto luogo nel Lazio. Complessivamente, sono state 125 le persone tratte in salvo grazie a 80 interventi di ricerca e soccorso (Sar) dedicati a diportisti, bagnanti e subacquei.

Operazione coordinata dalla direzione marittima

L’operazione è stata coordinata dalla Direzione Marittima di Civitavecchia e ha visto l’impegno di pattuglie terrestri e mezzi navali appartenenti ai Compartimenti Marittimi di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, oltre ai 16 Uffici marittimi operanti nella regione. Questi hanno vigilato su oltre 361 chilometri di costa, che si estendono attraverso 22 comuni nelle province di Viterbo, Roma e Latina. Durante questa campagna, la Guardia Costiera ha effettuato più di 11.500 controlli, imponendo 553 sanzioni amministrative, principalmente per violazioni delle ordinanze di sicurezza balneare, del codice della navigazione e in materia di diporto. Sono state anche redatte 22 informative di reato per le autorità giudiziarie competenti.

Restituzione di aree demaniali marittime

Le 3.300 verifiche effettuate lungo il litorale hanno permesso di restituire alla comunità circa 2.000 metri quadrati di aree demaniali marittime e specchi acquei, che erano stati occupati illegalmente da attrezzature balneari installate senza autorizzazione.

Commenti del capitano di vascello Michele Castaldo

Il Capitano di Vascello Michele Castaldo, Direttore Marittimo del Lazio, ha evidenziato che nella stagione estiva del 2025 si è registrato un lieve aumento rispetto all’anno precedente nel numero di unità e persone soccorse, con la maggior parte degli interventi rivolti al naviglio da diporto. Castaldo ha notato una crescente consapevolezza tra diportisti e bagnanti riguardo ai comportamenti legati all’uso del mare, alla fruizione delle spiagge e alla tutela dell’ambiente. Inoltre, ha espresso soddisfazione per la sensibilizzazione degli operatori del settore balneare, che hanno aderito a un progetto dell’associazione Caffe Africa, permettendo alle persone con disabilità motoria e intellettiva grave di usufruire di una postazione gratuita.

Risultati positivi per la sicurezza delle coste

Questi risultati sono un segnale positivo per la sicurezza e la fruibilità delle coste laziali, evidenziando l’importanza della collaborazione tra le autorità e la comunità per garantire un ambiente marittimo sicuro e accessibile per tutti.

×