Mar Mediterraneo in aumento di temperatura: si avvicina alla tropicalizzazione

Egidio Luigi

Settembre 29, 2025

Il Mar Mediterraneo, nel corso degli ultimi anni, ha registrato un significativo innalzamento delle temperature, con ripercussioni dirette sulla vita costiera. Questo fenomeno, noto come tropicalizzazione, è attribuibile principalmente al cambiamento climatico, che ha portato le acque del Mediterraneo a essere più calde di circa 1-1,5 gradi rispetto alla media storica. A confronto, gli oceani globali mostrano un incremento di temperature più contenuto, tra 0,4 e 0,6 gradi. Le conseguenze di tali variazioni sono molteplici e preoccupanti: si assiste a un aumento di eventi meteorologici estremi, come tempeste e uragani, e a una modifica sostanziale delle correnti marine, fondamentali per il trasporto di ossigeno e nutrienti agli ecosistemi acquatici.

La presenza di specie aliene

Secondo Giordano Giorgi, responsabile del Centro Nazionale Coste di Ispra, il Mediterraneo ha visto un incremento notevole delle specie aliene, con circa 800 avvistamenti registrati. Di queste, 600 si sono stabilizzate nei nostri mari, provenienti principalmente da aree tropicali. Questo cambiamento non solo ha alterato gli ecosistemi marini, ma ha anche avuto impatti diretti sulle comunità locali e sulle attività economiche legate al mare. Alessandro Giannì, responsabile delle relazioni istituzionali e scientifiche di Greenpeace Italia, sottolinea come tali trasformazioni stiano influenzando in modo significativo la vita di chi opera nel settore della pesca e del turismo.

Implicazioni per la pesca e il turismo

Le modifiche negli ecosistemi marini, dovute al riscaldamento delle acque e alla presenza di nuove specie, comportano sfide considerevoli per i pescatori locali. Le specie autoctone stanno subendo un declino, mentre quelle aliene, spesso invasive, possono alterare l’equilibrio ecologico. Questo scenario non solo mette a rischio le tradizionali pratiche di pesca, ma anche l’economia delle comunità costiere che dipendono da queste attività per la loro sussistenza. Inoltre, il turismo, che rappresenta una fonte di reddito cruciale per molte regioni mediterranee, potrebbe subire un impatto negativo a causa dell’instabilità climatica e dei cambiamenti ambientali.

Le risposte necessarie

Per affrontare queste sfide, è fondamentale che le istituzioni e le comunità locali collaborino per sviluppare strategie di adattamento e mitigazione. La ricerca scientifica gioca un ruolo cruciale in questo processo, fornendo dati e analisi che possono guidare le decisioni politiche e le pratiche sostenibili. È essenziale promuovere una maggiore consapevolezza riguardo ai cambiamenti climatici e alle loro conseguenze, affinché tutti possano contribuire alla salvaguardia del Mar Mediterraneo e delle sue risorse.

×