La Cina ha recentemente completato un’opera ingegneristica straordinaria, inaugurando il ponte più alto del mondo, che si erge per 625 metri sopra una gola nella provincia del Guizhou. Questa imponente struttura supera il punto più basso del terreno sottostante, rappresentato dal fiume Beipan. Per dare un’idea della sua grandezza, basti pensare che la Freedom Tower del New World Trade Center di New York raggiunge un’altezza di 541 metri.
Il nuovo ponte del grand canyon di huajiang
Il nuovo ponte, noto come il ponte del Grand Canyon di Huajiang, si estende per 2.890 metri e vanta una campata principale di 1.420 metri, sostenuta da due torri alte 262 metri. Con un’altezza di 625 metri, supera di 60 metri il ponte Duge di Beipanjiang, che deteneva il primato di altezza fino ad oggi. Quest’ultimo, inaugurato nel 2016 sempre nella provincia del Guizhou, misurava 565 metri.
Dettagli del progetto e costruzione
Il progetto del ponte ha richiesto tre anni di lavori e un investimento di circa 283 milioni di dollari. I progettisti hanno dovuto considerare le difficili condizioni ambientali della zona, caratterizzata da forti venti e escursioni termiche significative che possono generare turbolenze atmosferiche. Per garantire la stabilità della struttura, i cavi sono stati progettati per resistere a tali condizioni estreme e sono ancorati a una robusta travatura in acciaio composta da 93 segmenti, con un peso totale di circa 22.000 tonnellate.
Leader mondiale nella costruzione di ponti
La Cina si conferma così leader mondiale nella costruzione di ponti sospesi, con ben 43 dei 50 ponti più alti del pianeta situati sul suo territorio. Questo nuovo ponte non solo rappresenta un traguardo ingegneristico, ma simboleggia anche l’impegno del paese nel realizzare infrastrutture all’avanguardia.