Le autorità talebane in Afghanistan hanno annunciato la sospensione della connettività in fibra ottica in tutto il Paese, una misura che rimarrà in vigore “fino a nuovo avviso”. Questa informazione è stata fornita a AFP da una fonte governativa che ha preferito rimanere anonima. Secondo la fonte, l’interruzione avrà un impatto significativo su vari settori, compresi il sistema bancario e le dogane, sottolineando che “non c’è altro modo o sistema per comunicare”.
Situazione attuale della connettivitÃ
L’organismo di monitoraggio Netblocks ha confermato la gravità della situazione, riportando che la connettività nazionale è scesa a meno dell’1% rispetto ai livelli normali, definendo così la condizione attuale come un blackout totale. Questa situazione di emergenza rappresenta una sfida senza precedenti per la popolazione afghana, già provata da anni di conflitti e instabilità .
Conseguenze dell’interruzione
Le conseguenze di questa interruzione delle comunicazioni si faranno sentire in tutto il territorio afghano, complicando ulteriormente le operazioni quotidiane e le interazioni commerciali. La mancanza di accesso a Internet e alle comunicazioni digitali potrebbe ostacolare anche i servizi essenziali, rendendo difficile per le persone rimanere informate e comunicare con i propri cari.
Implicazioni per le autoritÃ
In un contesto in cui la connettività è fondamentale per il funzionamento delle istituzioni e dei servizi, le autorità talebane si trovano a dover affrontare una situazione critica. La decisione di interrompere la rete di comunicazione in fibra ottica potrebbe avere ripercussioni a lungo termine, influenzando non solo l’economia, ma anche la vita quotidiana degli afghani.