Putin e la sua salute: emergono nuove ipotesi e speculazioni sul leader russo

Egidio Luigi

Settembre 28, 2025

Domenica 28 settembre 2025, il dibattito sullo stato di salute di Vladimir Putin si intensifica nuovamente, alimentato dalle recenti osservazioni dell’ex premier italiano Massimo D’Alema. Durante un incontro a Pechino, in occasione delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della conclusione della Seconda guerra mondiale, D’Alema ha notato che il presidente russo appariva visibilmente affaticato, supportato da due accompagnatori.

Le dichiarazioni di D’Alema a Pechino

Massimo D’Alema ha condiviso la sua impressione sullo stato di salute di Putin, affermando: “Mi è parso molto affaticato, aveva al suo fianco due persone che lo sostenevano”. Queste parole sono state pronunciate dopo un incontro avvenuto il 28 settembre 2025, durante il quale D’Alema ha avuto l’opportunità di osservare il leader russo in un contesto internazionale di grande rilevanza. Le celebrazioni, che hanno visto la partecipazione di numerosi leader mondiali, hanno offerto uno scenario di confronto e dialogo tra le potenze globali, ma hanno anche messo in luce le preoccupazioni sulla salute di Putin, che circolano da tempo.

Negli ultimi anni, le condizioni fisiche del presidente russo hanno suscitato speculazioni e teorie del complotto, alimentate da apparizioni pubbliche sporadiche e da un apparente cambio nel suo modo di gestire gli affari di Stato. D’Alema, che ha ricoperto ruoli di leadership in Italia e in Europa, ha sottolineato l’importanza di osservare attentamente il comportamento dei leader mondiali, specialmente in un periodo in cui le decisioni politiche possono avere conseguenze globali.

Speculazioni sullo stato di salute di Putin

Le preoccupazioni riguardo alla salute di Vladimir Putin non sono nuove. Negli ultimi anni, diversi analisti e osservatori internazionali hanno notato un cambiamento nel suo aspetto fisico e nel suo modo di comunicare. Le apparizioni pubbliche del presidente russo sono state sempre più rare, portando a congetture riguardo a possibili malattie o problemi di salute. Tuttavia, il governo russo ha sempre smentito tali voci, affermando che Putin gode di ottima salute.

Il contesto geopolitico attuale, caratterizzato da tensioni tra Russia e Occidente, rende ulteriormente rilevante la questione della salute del leader russo. La stabilità del governo di Mosca potrebbe essere influenzata da eventuali problemi di salute di Putin, e questo potrebbe avere ripercussioni su importanti questioni internazionali, dal conflitto in Ucraina alle relazioni con la NATO. Le parole di D’Alema, quindi, non fanno altro che riaccendere un dibattito che continua a suscitare interesse e preoccupazione tra i leader mondiali e gli analisti politici.

Il futuro politico di Putin, e le sue implicazioni per la Russia e il resto del mondo, rimane un tema di grande attualità, mentre i cittadini e gli osservatori continuano a monitorare gli sviluppi riguardanti la salute del presidente.

×