Elezioni in Moldova: bloccati 4mila siti per prevenire cyberattacchi al voto

Egidio Luigi

Settembre 28, 2025

Mentre si svolgono le elezioni parlamentari in Moldova, il primo ministro Dorin Recean ha rivelato che nelle giornate del 1 e 2 marzo 2025, le infrastrutture legate al processo elettorale hanno subito vari tentativi di attacchi informatici. Recean ha specificato che il portale ufficiale della Commissione elettorale centrale e diversi seggi elettorali all’estero sono stati nel mirino di hacker. Nonostante i tentativi, il premier ha rassicurato che “tutti gli attacchi sono stati rilevati e neutralizzati in tempo reale, senza influenzare il processo elettorale”.

Dettagli sugli attacchi informatici

Il premier ha sottolineato l’importanza della sicurezza informatica in questo delicato momento politico, affermando che l’agenzia nazionale per la cybersicurezza (Stisc) ha preso misure straordinarie per proteggere le infrastrutture. Tra queste, il blocco della piattaforma host.md, a causa di un attacco massiccio che ha reso non operativi circa 4.000 siti web. Recean ha dichiarato che “gli attacchi sono orchestrati in simultanea”, evidenziando una strategia coordinata da parte degli aggressori.

La Commissione elettorale centrale ha lavorato a stretto contatto con le autorità per garantire che il voto si svolga senza intoppi. Le misure di sicurezza implementate hanno incluso un monitoraggio costante delle reti e delle infrastrutture, per garantire che ogni tentativo di intrusione venga prontamente identificato e fermato.

Impatto sulle elezioni

Nonostante i tentativi di sabotaggio, il governo moldavo ha confermato che il processo elettorale continua regolarmente. Le autorità hanno assicurato che non ci sono stati effetti negativi sulle operazioni di voto, e che gli elettori possono esercitare il loro diritto senza preoccupazioni. La situazione è sotto controllo e il governo ha fatto appello alla popolazione affinché rimanga vigile e segnali eventuali anomalie.

Il contesto di queste elezioni è particolarmente teso, poiché la Moldova si trova al centro di una disputa geopolitica tra influenze europee e russe. Gli eventi recenti hanno sollevato interrogativi sulla sicurezza e sulla stabilità del paese, rendendo le elezioni un momento cruciale per il futuro politico della nazione.

L’attenzione internazionale è rivolta a questi eventi, con osservatori che monitorano attentamente la situazione e le reazioni delle autorità moldave. La comunità internazionale ha espresso preoccupazione per la sicurezza delle elezioni e ha offerto supporto per garantire che si svolgano in un clima di trasparenza e legalità.

×