Da Cate Blanchett a Spike Lee: la sfilata celebra il genio di Armani

Marianna Perrone

Settembre 28, 2025

Il mondo del cinema si è riunito a Milano per rendere omaggio a Giorgio Armani, figura iconica della moda, scomparso all’inizio di settembre 2025 all’età di 91 anni. Tra i presenti, nomi illustri come Lauren Hutton, Valeria Golino, Spike Lee e Marisa Berenson, che hanno condiviso ricordi e aneddoti sul designer. Lauren Hutton, celebre per il suo ruolo in “American Gigolò”, ha dichiarato: “Ha cambiato tutto nella moda, dovrebbe essere un tesoro vivente”. Marisa Berenson ha descritto Armani come “eterno”, mentre Glenn Close, elegante in smoking bianco, ha sottolineato la generosità del designer, ricordando la loro lunga amicizia.

La sfilata di addio a Giorgio Armani

La sfilata che ha segnato l’addio a Giorgio Armani si è svolta domenica 5 settembre 2025 durante la Settimana della Moda di Milano. Inizialmente prevista per celebrare il 50° anniversario della maison, l’evento è diventato un tributo emozionante al suo fondatore. La location scelta è stata la prestigiosa Pinacoteca di Brera, dove sono esposte oltre 120 creazioni iconiche di Armani. La mostra, inaugurata in concomitanza con la sfilata, ha attratto l’attenzione di appassionati e critici, diventando un punto di riferimento per la celebrazione della sua carriera.

Riflessioni sull’eredità di Giorgio Armani

La sfilata di domenica ha rappresentato non solo un momento di ricordo, ma anche una riflessione sull’eredità lasciata da Giorgio Armani nel panorama della moda. La sua visione ha influenzato generazioni di stilisti e ha ridefinito il concetto di eleganza e stile. Oltre a Cate Blanchett, che ha descritto Armani come “autentico e sincero”, anche Paola Cortellesi ha partecipato all’evento, unendosi al coro di celebrazioni per un designer che ha saputo unire arte e moda in modo ineguagliabile.

Un tributo alla cultura contemporanea

La Settimana della Moda di Milano, che ha visto la partecipazione di numerosi volti noti, si è trasformata in un palcoscenico per ricordare e celebrare la vita di un maestro della moda. L’impatto di Giorgio Armani sulla cultura contemporanea è innegabile, e il suo lascito continuerà a vivere attraverso le sue creazioni e l’ispirazione che ha fornito a molti.

×