Tavoli, letti, armadi e scrivanie progettati per resistere al crollo di macerie: l’innovazione nell’arredamento antisismico si fa strada in Italia. Questi mobili, destinati a scuole, uffici, abitazioni, caserme, biblioteche e spazi pubblici, nascono da una sfida concreta: garantire protezione in caso di terremoto in ambienti di uso quotidiano, senza compromettere l’estetica e la funzionalità .
Il progetto è frutto del lavoro degli studenti del corso triennale in Product Design dell’IED di Roma, sotto la direzione del docente Mauro Del Santo. A supportarli, il progettista Marco Fellin e il ricercatore Edoardo Giacobbo, entrambi del CNR. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano, proponendo soluzioni temporanee e sostenibili in attesa di interventi strutturali più complessi.
Arredi antisismici: una risposta necessaria
Gli arredi antisismici offrono un primo livello di protezione immediata, particolarmente utile in edifici scolastici e pubblici che non hanno ancora ricevuto adeguamenti antisismici. Dal banco di scuola alla scrivania d’ufficio, passando per i letti delle caserme dei pompieri, il progetto dimostra come il design possa avere un impatto tangibile sulla sicurezza quotidiana, trasformando oggetti comuni in strumenti di salvataggio.
La progettazione si ispira al sistema LifeShell, sviluppato dai ricercatori del CNR. Si tratta di strutture in legno lamellare X-LAM, capaci di sopportare il peso di macerie e crolli strutturali. Gli arredi concepiti dagli studenti sono caratterizzati da solidità e funzionalità , ma anche da modularità e un’estetica curata, rendendoli adatti a diversi contesti d’uso.
Un approccio innovativo e accessibile
Un aspetto distintivo del progetto LifeShell è la decisione di non brevettare la tecnologia, rendendola open-source e liberamente replicabile da chiunque. Le aziende interessate possono produrre, testare e commercializzare questi arredi senza dover affrontare costi di licenza, ampliando così l’impatto sociale dell’iniziativa.
La presentazione di questi innovativi arredi antisismici avverrà alla Maker Faire Rome – The European Edition 2025, che si svolgerà dal 17 al 19 ottobre presso il Gazometro Ostiense. Durante l’evento, saranno esposti prototipi funzionanti, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire come il design possa contribuire alla sicurezza e alla protezione in caso di emergenze sismiche.