Ue, ‘sui farmaci il limite del 15% sui dazi è una garanzia’

Egidio Luigi

Settembre 26, 2025

BRUXELLES, 26 settembre 2025, 11:15 – La Commissione Europea ha annunciato un’importante misura a favore degli operatori economici dell’Unione Europea, introducendo un limite tariffario globale del 15% sulle esportazioni di prodotti come farmaci, legname e semiconduttori. Questa decisione, parte di un accordo quadro, è stata commentata dal portavoce Olof Gill, il quale ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come una “polizza assicurativa” per garantire che non vengano applicate tariffe più elevate agli esportatori europei.

L’accordo con gli Stati Uniti

L’accordo, che coinvolge anche gli Stati Uniti, rappresenta un passo significativo verso una cooperazione economica più profonda. Gill ha evidenziato che l’Unione Europea e gli Stati Uniti sono impegnati a rispettare gli obblighi stabiliti nella dichiarazione congiunta, mentre esplorano ulteriori settori da includere nelle esenzioni tariffarie. Questa iniziativa mira a rafforzare i legami commerciali tra le due entità, specialmente in un momento in cui le dynamiche globali richiedono una maggiore collaborazione.

Monitoraggio della situazione

Il portavoce ha anche fatto riferimento all’annuncio di Donald Trump riguardante i nuovi farmaci, specificando che la produzione di questi deve avvenire all’interno degli Stati Uniti, il che potrebbe influenzare le esportazioni europee. La Commissione Europea, quindi, si sta preparando a monitorare attentamente l’evoluzione di questa situazione, per garantire che gli interessi degli operatori economici europei siano preservati.

Strategia per la competitività

L’inserimento di un limite tariffario rappresenta una strategia chiave per mantenere la competitività delle aziende europee nel mercato globale. Con l’aumento delle tensioni commerciali e le fluttuazioni economiche, questo accordo potrebbe rivelarsi cruciale per stabilizzare le relazioni commerciali tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti.

Posizionamento dell’Unione Europea

In un contesto in cui le politiche commerciali sono sempre più influenzate da fattori geopolitici, l’Unione Europea sta cercando di posizionarsi come un attore chiave nel panorama economico globale. La cooperazione con gli Stati Uniti, quindi, non è solo una questione di tariffe, ma anche di costruire un futuro commerciale sostenibile e vantaggioso per entrambe le parti.

×