Il minimalismo funzionale della collezione Primavera/Estate 2026 di Sportmax ha preso vita all’interno dei Frigoriferi Milanesi, un luogo storico che ha custodito oggetti preziosi attraverso le generazioni. Questo spazio, con una storia ricca di trasformazioni, continua a rappresentare un punto di riferimento per la conservazione e il restauro, utilizzando il passato come chiave per comprendere le tendenze future.
Tessuti e design innovativo
Nella nuova collezione, i tessuti sono progettati per reagire al movimento e alla luce, creando un senso di fluidità e leggerezza. L’organza emerge in capi iconici come il trench classico e i pantaloni trasparenti, che mantengono una struttura pur rimanendo impalpabili. Le fodere sottili ridefiniscono i concetti di sartoria e outerwear, conferendo un tocco di modernità ai capi. La combinazione di lana doppia e morbida pelle effetto guanto si traduce in archetipi essenziali, mentre volute di fiori immaginari arricchiscono il linguaggio visivo della collezione.
Fantasia botanica e sovrapposizioni
Gli strati di fantasie botaniche sono concepiti attraverso disegni dipinti con cosmetici giapponesi, come rossetti liquidi e smalti per unghie. Questi elementi si susseguono in sovrapposizioni di veli trasparenti, creando un effetto visivo affascinante e innovativo. La silhouette di questa stagione si distingue per la sua architettura, pur rimanendo libera da qualsiasi costrizione. Gilet e reggiseni possono essere indossati sopra o sotto ensemble fluidi, offrendo versatilità e libertà di espressione.
La collezione di Sportmax non è solo una celebrazione del minimalismo, ma anche un invito all’interpretazione personale, dove ogni capo diventa una tela su cui esprimere il proprio stile. I Frigoriferi Milanesi, con la loro atmosfera storica, forniscono un contesto unico per questa presentazione, sottolineando il legame tra il passato e l’innovazione nel mondo della moda.