Onu: Netanyahu indossa un QR code sulla giacca durante l’assemblea generale

Egidio Luigi

Settembre 26, 2025

Non è passato inosservato l’insolito uso di un QR code da parte del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu durante il suo recente intervento all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’episodio è avvenuto il 26 settembre 2025, e il codice, come rivelato da Netanyahu, conduce a un sito web che documenta le atrocità perpetrate durante l’attacco di Hamas avvenuto il 7 ottobre 2023.

Nel suo discorso, Netanyahu ha invitato i presenti a scansionare il codice per comprendere le ragioni del conflitto e le motivazioni che spingono Israele a combattere. “Vedete questa grande spilla qui? È un codice QR. Quello che vi chiedo di fare è avvicinare il vostro telefono, ingrandire l’immagine e anche voi capirete perché lottiamo e perché dobbiamo vincere. È tutto qui dentro”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di informarsi sulle conseguenze del conflitto.

Il contesto dell’attacco di Hamas

L’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 ha segnato una fase cruciale nel conflitto israelo-palestinese, generando una risposta militare significativa da parte di Israele. Le immagini e i video delle violenze hanno suscitato reazioni a livello globale, portando a un acceso dibattito sulla giustificazione delle azioni intraprese da entrambi i lati. Il premier israeliano ha utilizzato il suo intervento per cercare di giustificare l’operato del suo governo, evidenziando la necessità di difendere la nazione da attacchi terroristici.

La strategia comunicativa di Netanyahu

L’uso del QR code rappresenta una strategia comunicativa innovativa, che mira a coinvolgere direttamente il pubblico e a rendere accessibili informazioni cruciali riguardanti il conflitto. La scelta di utilizzare un codice scansionabile non è casuale; si inserisce in un contesto più ampio di comunicazione digitale, dove le immagini e i contenuti visivi giocano un ruolo fondamentale nel trasmettere messaggi complessi. Netanyahu ha cercato di attrarre l’attenzione dei leader mondiali e dei media, sottolineando l’urgenza della situazione in Israele e la necessità di una comprensione più profonda delle sue sfide.

Reazioni e implicazioni

L’iniziativa di Netanyahu ha generato diverse reazioni, sia in ambito politico che tra il pubblico. Molti hanno accolto con favore l’invito a informarsi, mentre altri hanno sollevato dubbi sull’efficacia di tale approccio nel cambiare le percezioni consolidate sul conflitto. La questione rimane delicata, e l’uso di strumenti digitali come i QR code potrebbe rappresentare una nuova frontiera nella comunicazione politica, specialmente in contesti di crisi.

Il premier israeliano, con il suo gesto, ha cercato di stimolare un dibattito più ampio su temi che riguardano la sicurezza e i diritti umani, sperando di ottenere un sostegno internazionale per le sue posizioni.

×