La figura del Maneki Neko, noto come il “gatto che chiama”, è un simbolo di buona fortuna e prosperità che da secoli rappresenta un elemento iconico della cultura giapponese. Ogni anno, il 29 settembre, il Giappone celebra una giornata dedicata a questo affascinante felino, un’opportunità per approfondire le sue origini e il suo significato, e per onorare i gatti, animali che portano gioia nelle vite di milioni di persone. Eleonora Pinello, veterinario dell’azienda giapponese Inaba, sottolinea come il Maneki Neko simboleggi un messaggero silenzioso della cultura nipponica e del profondo legame che gli esseri umani hanno con gli animali. La sua presenza ricorda che i gatti non sono soltanto compagni affettuosi, ma creature antiche, cariche di mistero e rispetto. Da secoli, l’umanità ha riconosciuto in loro un’indole indipendente e una dignità che richiede ammirazione e rispetto.
Le origini del maneki neko
Il Maneki Neko è un simbolo di prosperità e fortuna le cui radici affondano in antiche leggende giapponesi. Una delle storie più celebri narra di un samurai che, durante una tempesta, notò un gatto che sembrava invitarlo ad avvicinarsi a un tempio. Poco dopo, un fulmine colpì l’albero sotto il quale il samurai si era riparato, e il gesto del gatto gli salvò la vita. Da quel momento, intorno al XVII secolo, il gatto con la zampa alzata è diventato un simbolo propiziatorio, diffuso nelle case e nei luoghi pubblici del Giappone. Sebbene spesso venga associato a una cultura asiatica più ampia, il Maneki Neko è un’icona autenticamente giapponese, che ha oltrepassato i confini culturali, diventando anche in Italia un segno di invito, protezione e affetto felino.
Il gatto nella cultura giapponese
Il gatto occupa un posto speciale nella cultura giapponese da secoli. Considerato un animale sacro, è stato il protettore di templi e risaie, grazie alla sua abilità di allontanare i roditori. Oggi, il gatto continua a esercitare un fascino misterioso e viene rispettato in vari aspetti della vita quotidiana, dal design alla moda. È l’animale domestico più comune in Giappone, apprezzato per la sua capacità di portare energia positiva e benessere. La venerazione per i gatti è evidente anche nelle tradizioni e nelle pratiche quotidiane, dove il rispetto per questi animali è un valore fondamentale.
Tre idee per festeggiare il maneki neko day
Per celebrare il Maneki Neko Day, che quest’anno cade il 29 settembre, si possono adottare diverse pratiche ispirate alla cultura giapponese per rendere felice il proprio gatto. Eleonora Pinello suggerisce che la felicità del felino deriva dalla comprensione e dal rispetto dei suoi bisogni. Ecco tre idee per festeggiare in modo autentico:
1. Creare uno spazio sacro per il gatto. Ispirandosi al tokonoma, una nicchia tradizionale giapponese, si può allestire un angolo tranquillo per il gatto, dotato di una cuccia rialzata e di una coperta morbida, preferibilmente vicino a una finestra. Questo spazio deve essere un rifugio sicuro dove il gatto possa osservare il mondo esterno senza essere disturbato. Un ambiente ben progettato non solo riduce l’ansia, ma migliora anche la qualità della vita del felino.
2. Regala il suono del relax. I furin, campanellini a vento giapponesi, producono suoni delicati e rilassanti. Per il gatto, si possono utilizzare giochi sonori leggeri, come palline tintinnanti, oppure riprodurre musica rilassante durante la giornata. L’uso di suoni naturali, come il canto degli uccelli, può contribuire a creare un’atmosfera rassicurante e favorire il rilassamento.
3. Creare il “momento Churu” in pieno spirito omotenashi. Questo concetto giapponese rappresenta l’arte dell’ospitalità. Si può trasformare il momento dello snack in un’opportunità di connessione, offrendo direttamente dalla mano uno snack gustoso e sano, come Churu, un prodotto giapponese. Questo gesto aiuta a rafforzare il legame tra il gatto e il suo proprietario, creando un’esperienza di benessere e sicurezza.
Per il Maneki Neko Day, il 28 settembre, due neko café italiani, il Crazy Cat Café di Milano e il Romeow Cat Bistrot di Roma, celebreranno questa giornata dedicata ai gatti.