Macao, il tifone Ragasa provoca allagamenti e pesca tra le strade della città

Egidio Luigi

Settembre 26, 2025

A Macao, il 26 settembre 2025, si è verificato un evento inusuale a seguito del passaggio del potente super tifone Ragasa. Le strade della città sono state trasformate in un’improvvisata zona di pesca, dove i residenti, nonostante l’allerta massima, si sono riversati con secchi e reti per raccogliere i pesci trasportati dalle acque agitate del mare.

La tempesta ha provocato ingenti danni e ha messo a dura prova la popolazione locale, ma la reazione dei cittadini è stata sorprendente. Molti di loro hanno deciso di sfruttare la situazione, approfittando della presenza di pesci nelle strade allagate. Questo comportamento, sebbene possa sembrare strano, è una testimonianza della resilienza e dell’adattamento degli abitanti di Macao di fronte alle avversità.

La situazione a Macao

Dopo il passaggio del super tifone Ragasa, Macao ha vissuto momenti di grande difficoltà. Le autorità locali hanno emesso avvisi di allerta per la popolazione, raccomandando di rimanere al chiuso e di evitare di esporsi a situazioni di pericolo. Nonostante queste indicazioni, le immagini delle strade allagate hanno attirato l’attenzione di molti residenti, che hanno visto un’opportunità inaspettata. Con secchi e reti in mano, si sono avventurati nelle vie per raccogliere i pesci che nuotavano liberamente, creando una scena surreale.

La città, nota per il suo turismo e la sua vivace vita notturna, si è trasformata in un palcoscenico di solidarietà e iniziativa. Le persone si sono unite, scambiandosi consigli su come catturare i pesci e condividendo i risultati delle loro “pescate”. Questo fenomeno ha attirato anche l’attenzione dei media, che hanno documentato l’evento, evidenziando come la comunità possa reagire in modo creativo anche in situazioni critiche.

Impatti e reazioni

Le reazioni degli esperti e delle autorità locali sono state varie. Mentre alcuni hanno elogiato l’intraprendenza dei cittadini, altri hanno espresso preoccupazione per la sicurezza di coloro che si sono avventurati in strada. La presenza di pesci in zone non abituali solleva interrogativi sulla salute delle acque e sull’impatto ambientale del tifone. Il governo ha avviato controlli per garantire che la qualità dell’acqua rimanga sicura e che non ci siano rischi per la salute pubblica.

Inoltre, la situazione ha sollevato questioni sulla preparazione della città per eventi climatici estremi. Le autorità stanno valutando le misure da adottare per migliorare la resilienza delle infrastrutture e garantire la sicurezza dei cittadini in futuro. La raccolta di pesci, sebbene possa sembrare un gesto innocuo, ha messo in luce le vulnerabilità di Macao di fronte ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi.

La comunità di Macao ha dimostrato una notevole capacità di adattamento e di solidarietà, trasformando un momento di crisi in un’opportunità per unirsi e affrontare insieme le difficoltà. La speranza è che, nonostante le avversità, la città possa continuare a prosperare e a prepararsi per un futuro più sicuro e sostenibile.

×