L’alta moda italiana fa il suo esordio in Uzbekistan con grande stile

Marianna Perrone

Settembre 26, 2025

L’alta moda italiana si prepara a conquistare il palcoscenico internazionale con la sua prima fashion week a Tashkent, in Uzbekistan. L’evento, ideato da Stefano Dominella, noto ambasciatore del made in Italy, è stato realizzato sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Ambasciata d’Italia a Tashkent. La produzione è a cura di Click Company.

Un calendario ricco di eventi

La prima edizione della manifestazione, presentata presso la sede del Senato, si svolgerà dal 9 all’11 ottobre 2025 e prevede undici appuntamenti, tra cui otto sfilate, un tableau vivant, una mostra e un convegno. A fare da madrina all’evento sarà la celebre top model Simonetta Gianfelici. Sotto il titolo “Alta moda italiana a Tashkent”, questa rassegna rappresenta un’occasione unica per i giovani designer di confrontarsi con nomi affermati del settore, generando sinergie e ispirazioni che possono favorire il futuro dell’alta moda italiana.

Designer e tematiche in primo piano

Il calendario delle sfilate sarà inaugurato dal designer Guillermo Mariotto, che presenterà una collezione di alta moda al Teatro dell’Opera di Tashkent. A seguire, si alterneranno le creazioni di designer come Saman Loira, Francesca Liberatore, Federica Fusco, l’uzbeka Azukar Moreno, Gianpaolo Zuccarello, Antonio Martino e l’Accademia Costume & Moda, in collaborazione con Modateca Deanna. Questi stilisti avranno il compito di esplorare temi rilevanti come la sostenibilità, l’artigianato locale e l’arte contemporanea, offrendo al pubblico una narrazione visiva distintiva.

Le sfilate si terranno in alcune delle location più iconiche della capitale uzbeka, fondendo tradizione e modernità. Le scenografie saranno straordinarie, con eventi che si svolgeranno in luoghi simbolici come il Rooftop of the Nest One Skyscraper. Inoltre, la mostra “L’Italia è di moda”, curata da Stefano Dominella, offrirà un viaggio attraverso l’evoluzione della moda italiana, presentando creazioni iconiche e nuove interpretazioni di stilisti di fama. Il tableau vivant, realizzato dai giovani designer dell’Istituto Modartech, avrà luogo sempre presso il Teatro dell’Opera, arricchendo ulteriormente la manifestazione.

Questo evento non rappresenta solo un’opportunità per i designer, ma anche un’importante vetrina per la promozione dell’alta moda italiana nel contesto internazionale, contribuendo a rafforzare i legami culturali e commerciali tra Italia e Uzbekistan.

×