Trump firma oggi l’ordine esecutivo per risolvere la questione TikTok e autorizza la vendita di F-35 alla Turchia

Marianna Perrone

Settembre 25, 2025

Il 25 settembre 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, accoglierà il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, presso la Casa Bianca. Questo incontro segna un momento significativo nei rapporti tra i due leader, poiché uno dei punti all’ordine del giorno sarà la questione del blocco delle vendite di aerei F-35 alla Turchia. Tale divieto era stato imposto durante il primo mandato di Trump a causa delle preoccupazioni relative ai legami di Ankara con Mosca.

La visita di Erdogan, la prima dal 2019, potrebbe rappresentare un’opportunità per riavviare le trattative riguardanti la fornitura di questi avanzati caccia. Trump, attraverso un post sulla piattaforma Truth Social, ha anticipato che i colloqui potrebbero portare a sviluppi positivi: “Stiamo lavorando a numerosi accordi commerciali e militari con il Presidente, tra cui l’acquisto su larga scala di aerei Boeing, un importante accordo per l’F-16 e la prosecuzione dei colloqui sull’F-35“. Queste dichiarazioni suggeriscono un’apertura da parte degli Stati Uniti verso la Turchia, nonostante le tensioni passate.

Le relazioni tra Stati Uniti e Turchia

Le relazioni tra Washington e Ankara hanno attraversato alti e bassi nel corso degli anni, complicate da questioni geopolitiche e differenze ideologiche. La decisione di bloccare la vendita degli F-35 nel 2019 era stata motivata dalla scelta della Turchia di acquistare il sistema di difesa aerea S-400 dalla Russia, una mossa che aveva suscitato preoccupazioni tra gli alleati della NATO. La questione della sicurezza e della cooperazione militare è quindi centrale in questo incontro, con Erdogan che cerca di ottenere il via libera per l’acquisto di questi aerei strategici.

Inoltre, la situazione dei diritti umani in Turchia rimane un tema delicato. Funzionari statunitensi hanno espresso preoccupazione per la repressione delle libertà civili e politiche nel paese. Questo aspetto potrebbe influenzare le discussioni tra i due leader, con Erdogan che dovrà affrontare le critiche internazionali mentre cerca di rafforzare i legami con gli Stati Uniti.

Le aspettative per il futuro

L’incontro di oggi potrebbe avere ripercussioni significative non solo per le relazioni bilaterali, ma anche per la stabilità regionale. Se Trump e Erdogan riusciranno a trovare un accordo sulla questione degli F-35, ciò potrebbe segnare un cambiamento nelle dinamiche di potere in Medio Oriente e nella NATO. La Turchia, infatti, gioca un ruolo strategico nella regione, e la sua cooperazione con gli Stati Uniti è fondamentale per affrontare sfide comuni, come la lotta contro il terrorismo e la gestione delle crisi migratorie.

Mentre i colloqui proseguono, il mondo osserverà attentamente gli sviluppi, consapevole che le decisioni prese oggi potrebbero avere un impatto duraturo sulle relazioni internazionali e sulla sicurezza globale.

×