Libia: il mercato nero dei meteoriti cresce sui social, oltre tremila dollari per un esemplare

Marianna Perrone

Settembre 25, 2025

Abdul Hamid al-Fituri, un pastore di pecore, si trovava a Tocra, località nel nord-est della Libia, quando ha fatto una scoperta inaspettata. Mentre conduceva il suo gregge al pascolo, ha rinvenuto una pietra dall’aspetto singolare. Questa roccia, di colore nero e con una superficie liscia e setosa, presentava peculiarità come sporgenze e fori, pesando ben 9 kg. Colpito dalla sua forma insolita, al-Fituri ha deciso di approfondire la questione attraverso una ricerca online.

Scoperta e valore del meteorite

Scoprendo che si trattava di un meteorite, ha appreso che il suo valore poteva raggiungere migliaia di dollari e che esisteva la possibilità di vendere l’oggetto tramite piattaforme social. “Ho scoperto che si trattava di un meteorite, valutato migliaia di dollari e che poteva essere venduto tramite Facebook“, ha dichiarato al-Fituri. La notizia della sua scoperta ha suscitato l’interesse di molti, tanto che la pietra è stata proposta in vendita nel gruppo Facebook “Vendere meteoriti in Libia”.

Transazione e contesto libico

Dopo aver ricevuto diverse offerte, il pastore ha concluso la transazione, vendendo il meteorite legalmente per un importo di 3.300 dollari. Questo episodio non è isolato, poiché la Libia si distingue come uno dei paesi con la maggiore concentrazione di meteoriti al mondo, con circa 1.200 ritrovamenti documentati. La scoperta di al-Fituri non solo ha messo in luce il potenziale economico di tali reperti, ma ha anche evidenziato l’interesse crescente verso il collezionismo di meteoriti, un fenomeno che sta guadagnando attenzione a livello globale.

×