Esercitazioni anfibie delle forze Usa nei Caraibi aumentano la tensione su Caracas

Marianna Perrone

Settembre 25, 2025

Le forze armate degli Stati Uniti hanno intensificato le loro attività nei Caraibi, con un focus particolare sulle acque territoriali del Venezuela. Il Comando Sud ha recentemente pubblicato un video che documenta le esercitazioni della marina, evidenziando le operazioni del “gruppo anfibio” dei marines. Queste manovre, registrate a Porto Rico, illustrano l’uso di navi d’assalto e velivoli di supporto, progettati per il sbarco di truppe in contesti costieri.

Le manovre militari e il dispiegamento navale

Le esercitazioni della marina statunitense avvengono in un contesto di crescente presenza navale nell’area, ufficialmente giustificata dalla lotta contro il narcotraffico. Recentemente, otto navi da guerra e un sottomarino sono stati dispiegati al largo delle coste venezuelane. Durante queste operazioni, tre imbarcazioni venezuelane sono state attaccate, portando alla morte di oltre dieci persone. Washington sostiene che queste barche fossero coinvolte nel traffico di droga e appartenessero a organizzazioni criminali. Al contrario, Caracas ha denunciato l’incidente, definendo i membri dell’equipaggio semplici pescatori e accusando gli Stati Uniti di aggressione alla sovranità nazionale.

Tensioni diplomatiche tra Stati Uniti e Venezuela

L’aumento delle operazioni militari statunitensi si colloca all’interno di una fase di alta tensione diplomatica tra Washington e Caracas. Le due capitali stanno vivendo un confronto che si traduce in accuse reciproche: gli Stati Uniti accusano il Venezuela di avere legami con il narcotraffico e di minacciare la democrazia, mentre il governo venezuelano accusa gli Stati Uniti di esercitare una proiezione di potenza nella regione. Questo scambio di accuse non fa che inasprire le relazioni già tese tra i due paesi.

Implicazioni regionali e future strategie

Le manovre militari statunitensi nei Caraibi non solo riflettono una strategia di contenimento del narcotraffico, ma possono anche avere conseguenze significative per la stabilità regionale. L’atteggiamento aggressivo di Washington potrebbe spingere Caracas a rafforzare le proprie difese e a cercare alleanze con altri paesi della regione. Le azioni militari, unite alle tensioni diplomatiche, potrebbero portare a una escalation del conflitto, influenzando non solo le relazioni bilaterali, ma anche la sicurezza e la stabilità di tutta l’area caraibica.

×