Corridoi ecologici: un’iniziativa per proteggere i giaguari in America Latina

Marianna Perrone

Settembre 25, 2025

L’uso di corsi d’acqua e foreste come vie di collegamento naturale per tutelare ecosistemi e specie chiave in Sud America è al centro della Iniziativa Fiume del Giaguaro (Rio da Onça-Pintada). Questo progetto è stato presentato durante la Settimana del Clima che si svolge a New York nel mese di settembre del 2025.

Obiettivi della iniziativa

La Iniziativa Fiume del Giaguaro si propone di sviluppare corridoi ecologici su una superficie di 2,5 milioni di chilometri quadrati, interessando i territori di Brasile, Argentina, Bolivia e Paraguay. L’obiettivo principale è facilitare la migrazione della fauna e creare aree protette sia pubbliche che private. Questo progetto coinvolge quattro organizzazioni locali: Onçafari dal Brasile, Fundação Rewilding Argentina, Nativa dalla Bolivia e Fundação Moisés Bertoni dal Paraguay.

Impatto in brasile

In Brasile, l’iniziativa si concentra su un’area di 1,2 milioni di chilometri quadrati, comprendendo il Pantanal negli stati di Mato Grosso e Mato Grosso do Sul, oltre alla foresta atlantica nello stato di Paraná, habitat minacciato per il giaguaro. Altre specie autoctone, come lontre, tapiri e cervi del Pantanal, beneficeranno dei corridoi ecologici, che contribuiranno anche a migliorare la biodiversità genetica del giaguaro, il felino più grande delle Americhe.

Coinvolgimento delle comunità locali

La strategia della Iniziativa Fiume del Giaguaro prevede un attivo coinvolgimento delle comunità locali, delle proprietà private e delle aree indigene. Saranno incentivati progetti di ecoturismo e attività di ricerca scientifica, già attive in diverse aree protette nel nord del Pantanal e nel Parque Nacional do Iguaçu. Il finanziamento iniziale per questa ambiziosa iniziativa è di 28 milioni di dollari, che rappresentano circa un terzo del budget triennale previsto per il suo sviluppo e attuazione.

×